Ciò che più mi piace dell'essere guida per Mirarte è che mi permette sempre di incontrare tanta bellezza inaspettata nei luoghi e nelle persone. Che sia dietro alla porta di una cripta sempre chiusa o nel ritrovare una storia quasi dimenticata... da lì inizia la creazione di una visita che faccia scoprire queste meraviglie anche ad altri. E vedere l'emozione nei loro occhi è la migliore ricompensa per l'energia e il tempo dedicato a prepararla.
Sono accompagnatore e guida turistica + ambientale, in italiano, francese e inglese.
Mi chiamo Michela Cadamuro, detta MiCa, sono un'accompagnatrice e guida turistica.
Abito e lavoro a Bologna ma sono guida abilitata anche di Firenze.Sono laureata all’Accademia di Belle Arti e in Scienze del Turismo Culturale. Amo viaggiare e raccontare la bellezza e il ``Genius Loci`` lo spirito dei luoghi, fatto di opere d'arte ma anche di buon cibo, leggende, espressioni dialettali e tante curiosità.
Mi sono laureata in Storia dell’arte a Bologna e dottorata a Siena in Studi sulla rappresentazione visiva. Ho un debole per i libri con le figure. Dal 2014 sono guida turistica di base a Bologna, la città in cui sono nata. Connessioni significative, momenti di stupore e bellezza, viaggi all’interno della propria città: queste sono le cose che amo condividere con voi, nei molti percorsi attraverso il nostro patrimonio culturale, che non ha limiti di estensione o profondità.
Mi sono laureata in Conservazione dei Beni Culturali con Indirizzo Archeologico e la Storia Antica è da sempre la mia passione. Mi piace guidare i turisti alla scoperta del Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna e della storia del nostro Risorgimento. Appassionata delle intricate vicende delle famiglie bolognesi, mi sono specializzata anche nell'apertura di palazzi antichi, normalmente inaccessibili. Sono affascinata dalla Cultura, dall'Arte e dalla Storia della mia città, sempre alla ricerca di cose belle da scoprire e soprattutto da trasmettere agli altri! Una guida non è niente, se non c'è chi l'ascolta!
Sono laureata in storia Contemporanea con una tesi sulla Storia della Medicina e dell'Infermieristica in Italia e ho conseguito un baccalaureato in filosofia, che rimane uno dei miei interessi principali. Per molti anni membro del Consiglio direttivo di Gaia Eventi, in Mirarte ora progetto e organizzo eventi culturali e visite guidate, non dimenticando mai le mie... passioni: la storia e la filosofia!
Gli studi presso il Liceo Artistico e l'Accademia di Belle Arti di Bologna mi hanno permesso di avvicinarmi all'arte da giovane, ma l'amore vero è nato con la decisione di conoscere sempre meglio il mio territorio di nascita: Bologna, con la sua storia, i suoi magnifici capolavori a volte ritrosi nel farsi vedere.
Ho conseguito l'abilitazione di Guida Turistica nel 1992 e, da allora, mi dedico alla promozione, tutela e valorizzazione del territorio e delle figure professionali del turismo.
Mi dedico con interesse alle visite guidate monografiche e tematiche, e ai giovanissimi turisti: scolari, studenti e famiglie.
Dopo circa 17 anni di lavoro dipendente da un ente previdenziale mi sono dimessa, ho ottenuto le licenze di accompagnatore e di guida turistica ma sognavo di fare l’hostess!. Sono stata a contatto diretto col pubblico allo sportello di Iperbole presso l’URP di Piazza Maggiore.
Come operatore turistico sono stata socia di G.A.I.A. srl, poi fondatrice e presidente dell’Associazione Culturale “G.A.I.A. eventi”.
Ho sviluppato programmi ed eventi e accompagnato gruppi in Italia e all’Estero.
Mi chiamo Elisabetta Mazzotti ho conseguito il Patentino di Guida Turistica nel 1989, con abilitazione in italiano, inglese e francese. Amo viaggiare e da questa passione ho scoperto luoghi interessanti dentro e fuori le mura felsinee da condividere con chi è interessato al territorio e alle vicende storiche e artistiche.
Propongo itinerari per scoprire curiosità sulla Corporazione degli Orafi, degli Speziali e tanto altro.
Mi chiamo Mario Mormile e sono guida e accompagnatore turistico dell'Emilia-Romagna (in italiano, spagnolo e inglese), attivo soprattutto a Bologna che considero la mia città d'adozione. Qui mi sono laureato al DAMS con una tesi sul cineturismo, che sono riuscito a mettere in pratica in prima persona, facendo da guida per itinerari sui luoghi del cinema. Le mie passioni sono la storia, la musica, l'arte e le escursioni nella natura, inoltre mi occupo di fare formazione in progetti europei per giovani finanziati dal programma Erasmus+.
Ciao sono Giada Ravezzi da sempre appassionata di arte e archeologia. Amo viaggiare conoscere tutto di un nuovo luogo. Il mio pregio più grande é la curiosità. Mi piace stare con le persone di ogni età e trasmettere loro con allegria e spensieratezza nozioni nuove.
Sono laureata in storia e archeologia, sono guida e accompagnatore turistico in italiano e francese.
Professione: archeologa, insegnante e guida turistica.
Veneta di nascita, ma emiliana per scelta, ho iniziato a viaggiare e visitare Musei fin dall’infanzia! Lavoro nel Turismo da sempre e dal 2013 sono guida e accompagnatrice turistica abilitata per le lingue italiano e tedesco. Come tour leader giro l’Italia e l’Europa accompagnando turisti alla scoperta della Bellezza; la mia attività di guida turistica in Emilia Romagna e Veneto è volta a valorizzare il nostro straordinario patrimonio culturale, nell’Arte, Cinema, Architettura, Storia e Tradizioni con particolare attenzione per il mondo della creatività contemporanea.
Sono diplomata in lingue e per anni sono andata alla scoperta di paesi lontani, scalando montagne, attraversando mari e deserti. Poi sono tornata alle mie radici e ho accompagnato per alcuni anni i viaggi di altre persone curiose. Infine ho scoperto che anche mettendo in pausa il mio moto perpetuo, il viaggio non terminava: era solo diverso. Sono diventata guida turistica e adesso è la gente del mondo a venire da me. E il mondo si è arricchito anche delle mete vicine, e della mia stessa città, la bella Bologna, una scoperta continua e affascinante che non smette di sorprendermi.