Firenze Preziosa. Alphonse Mucha, Spedale degli Innocenti, Santa Maria Novella e Antica Farmacia-Officina del Profumo 18/11/23 dalle 8.20 alle 19.00
Due luoghi eccezionali, un’unica visita: il Museo di Palazzo Poggi e la Torre della Specola 29/10/23 ore 15.00
VENEZIA e la grande bellezza – Palazzo Ducale, Museo Correr e Biblioteca Marciana, Libreria Acqua Alta e Fondaco dei Tedeschi | Visita guidata intera giornata 23/09/23 dalle 7.40 alle 20.00
Fricandò alla bolognese: fatti, misfatti, gentaglia e nobiltà | Quartiere di porta Stiera 12/09/23 ore 21.00
Ebrei a Bologna: visita guidata, aperitivo e concerto al Teatro del Baraccano (Respighi Suite) 10/09/2023 ore 17.30
Il Gioiello del Re Sole: Carlo Cesare Malvasia, tracce di vita e “Felsina Pittrice” 10/09/23 ore 10.30
Fricandò alla bolognese: fatti, misfatti, gentaglia e nobiltà | Quartiere di porta Piera 09/08/23 ore 21.00
Yōkai. Le antiche stampe dei mostri giapponesi | Visita guidata serale alla mostra 14/07/23 ore 20.30
Fricandò alla bolognese: fatti, misfatti, gentaglia e nobiltà | Quartiere di porta Procola 11/07/23 ore 21.00
Fontane, scaloni e battaglie. Visita guidata, storytelling e brindisi al giardino della Montagnola 07/07/23 ore 21.00
Certosa sotterranea: percorso insolito tra gallerie misteriose, corridoi sotterranei e chiostri nascosti 25/06/23 ore 11.00
Le vie delle stelle, serate a caccia di emozioni: la notte più lunga dell’anno e l’equinozio d’estate 21/06/23 ore 20.00
Fricandò alla bolognese: fatti, misfatti, gentaglia e nobiltà | Quartiere di porta Ravennate 07/06/23 ore 21.00
Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi | Visita alla mostra 26/03/23 ore 15.30
FIRENZE delle meraviglie: Uffizi, Boboli, e Palazzo Pitti | Visita guidata intera giornata 19/02/23 dalle 8.45 alle 20.15
Giulio II e Raffaello. Una nuova stagione del Rinascimento a Bologna – VISITA ALLA MOSTRA 03/02/23 ore 10.45
FIRENZE delle meraviglie: Uffizi, Boboli, e Palazzo Pitti | Visita guidata intera giornata 27/11/2022 dalle 8.45 alle 20.15
Gita a Ferrara: gli affreschi di Schifanoia, S. Antonio in Polesine e S. Maria in Vado 19/11/2022 ore 8.10
Rinascimento a Bologna: S. Giacomo Maggiore, la cappella Bentivoglio e l’Oratorio di S. Cecilia 08/10/2022 ore 10.30
Le origini della grande scuola bolognese | Tour in Pinacoteca… aspettando la mostra! 02/10/22 ore 15.50
L’atelier dello scultore Nicola Zamboni – Percorso tattile – In collaborazione con la Lega del Filo d’Oro 19/09/22 ore 10.30
Geniali, Ribelli e Immortali: i grandi del Novecento nella Certosa di Bologna – Visita guidata e teatro in Certosa 14/09/22 ore 20.30
La Chiesa Vecchia e la Chiesa Nuova della parrocchia di San Silverio di Chiesa Nuova 13/09/2022 ore 21.00
I materiali di Bologna – Percorso tattile – In collaborazione con la Lega del Filo d’Oro 07/09/22 ore 14.30
Respiri d’arte | All’Eremo di Ronzano (BO): dai frati gaudenti agli splendori del Risorgimento 06/09/22 ore 20.30
Il castello il Conte di Sala Bolognese e la casa/studio degli scultori Sara Bolzani e Nicola Zamboni 04/09/22 ore 10.00
SS. Trinità & Baraccano: una chiesa sconosciuta, un teatro, l’Aida e un brindisi! 31/08/2022 ore 19.00
La chiesa dei Santi Bartolomeo e Gaetano: splendore sotto le due torri | VISITA GRATUITA 06/07/22 ore 21.00 e 07/08/22 ore 17.00
Straordinari portici: il patrimonio UNESCO che rende unica Bologna – Visita Guidata 04/08/2022 ore 21.00
Santa Cristina della Fondazza: tripudio di bellezza e grandiosità – visita guidata a Bologna 12/07/2022 ore 21.00
Il Teatro di Villa Mazzacorati di Bologna: Il Settecento va in scena! Visita Guidata 23/06/22 ore 21.00
Palazzo Fava: La quadreria del Castello. Pittura emiliana nella Collezione di Michelangelo Poletti | Visita alla mostra 26/05/21 Ore 20.15
Il complesso dei Filippini: la Madonna di Galliera e l’Oratorio | Con performance teatrale 21/05/22 Ore 16:30
Palazzo Fava: La quadreria del Castello. Pittura emiliana nella Collezione di Michelangelo Poletti | Visita alla mostra 22/05/22 Ore 16.00
VICENZA La fabbrica del Rinascimento | Visita guidata intera giornata 18/04/2022 dalle 8.00 alle 19.30
PALAZZO PASI E IL CUBICULUM ARTISTARUM: le sale storiche dell’Accademia dell’Agricoltura – apertura esclusiva! 26/03/2022 ore 10.00
Una tisana a casa del Guercino: da Palazzo Sampieri alla casa del pittore – APERTURA ESCLUSIVA 13/03/22 ore 15.00
Sul finire dell’Ottocento: Palazzo Spada, il Circolo della Caccia – APERTURA ESCLUSIVA 12/03/22 ore 16.00 e 16.30
Le Collezioni dei Farnese: grandi capolavori, straordinari mecenati | Corso Online prossimo appuntamento 7/03 | Ore 20.30
“Giovanni Boldini. Lo sguardo nell’anima” Visita alla mostra di Palazzo Albergati – Ultima occasione! ultima occasione 6/03/22 Ore 15.00 oppure 17.00
Carducci, una vita: storia del poeta che amò Bologna più di ogni altra – Parte II 23/02/2022 ore 20.30
“Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca” visita alla mostra 20/02/2022 ore 10.15 & 15.15
“Giovanni Boldini. Lo sguardo nell’anima” Visita guidata alla mostra di Palazzo Albergati 19/02/2022 ore 16.00 oppure 18.00
“Giovanni Boldini. Lo sguardo nell’anima” Visita guidata alla mostra di Palazzo Albergati 18/02/2022 ore 18.00
BOLOGNA IN MUSICA… STORIE DI GENIO E SREGOLATEZZA | GRAN FINALE AL MUSEO INTERNAZIONALE DELLA MUSICA 12/02/2022 ore 15.30
“Giovanni Boldini. Lo sguardo nell’anima” Visita guidata alla mostra di Palazzo Albergati 06/02/2022 ore 17.00
Carducci, una vita: storia del poeta che amò Bologna più di ogni altra – Parte I 26/01/2022 ore 20.30
Il Viaggio: tra mito e scienza | Le sale delle Carte Geografiche e delle Navi di Palazzo Poggi 22/01/22 ore 15.00
Dal Nord con amore: il reale e il visionario nella pittura “fiamminga” | Il corso Prossimo appuntamento: 9/12/21 Ore 17.00 e 20.30
Firenze, i Medici e il Rinascimento. Tra storia e meraviglia | Il corso Prossimo appuntamento: 29/11 Ore 17.00 o 20.30
Jacopo della Quercia, la Porta Magna di San Petronio | Tour Virtuale: Bologna scolpita 24/11/21 ore 20:30
La terza maniera del Rinascimento a Firenze: Leonardo, Michelangelo e Raffaello 22/11/21 Ore 17.00 o 20.30
Angeli e demoni: viaggio fra le creature dell’aldilà | aspettando Halloween Webinar 29/10/21 ore 18.00
Il teschio e la farfalla: Simboli e misteri in Certosa – Bologna Estate 21 23/09/2021 ore 18:30, 20:00, 20:30 e 21:00
Medioevo in viaggio: pellegrini, mercanti, artisti… in cammino – Bologna Estate 21 18/09/21 ore 17:00
Il lato oscuro di Bologna: storie di delitti e di passioni – Certosa Bologna Estate 21 02/09/2021 ore 20.30
La Signora Bellosguardo e il Signor Bellavista stanno al gioco? – Visita Guidata Quiz 27/08/21 ore 21:00
SPECIALE CERTOSA: FERRAGOSTO IN NOTE, DA RESPIGHI A DALLA – VISITA GUIDATA IN III ATTI 15/08/21 ore 20.30
Storie d’estate, tra piante, miti e magia ai Giardini Margherita – Visita guidata con aperitivo 28/07/21 ore 19.00
Il meglio della Certosa criminale: storie di delitti e di passioni – Bologna Estate 21 06/06/21 ore 15:30
Perché non parli?! Estasi e tormento nei capolavori della Certosa – Tour in presenza 30/05/21 ore 15:30
Angeli e Demoni. Un percorso iconografico fra le creature dell’Aldilà: parte I – Tour Virtuale 08/05/21 ore 20:30
Il Paesaggio in Pittura: L’Ottocento tra continuità e innovazione – WEBINAR – 4° incontro 30/04/21 ore 16.00 (replica 20:30)
“Siamo partiti da Bologna e siamo arrivati…” La Bologna di Antonio Canova – WEBINAR – 4° incontro 29/04/21 ore 20:30
Bologna libera: i luoghi, i racconti, i protagonisti della Resistenza – Tour Virtuale LIVE 25/04/21 ore 15.30
Il Paesaggio in Pittura: Tra Sette e Ottocento. La nascita del paesaggio moderno – WEBINAR – 3° incontro 23/04/21 ore 16.00 (replica 20:30)
“Vidimo varie pale di Guido e del Carracci…” La Bologna di Antonio Canova – WEBINAR – 3° incontro 22/04/21 ore 20:30
Dante esule. La condanna e le vie dell’esilio – WEBINAR – 3° incontro 20/04/21 ore 16.00 (replica 20:30)
«Potranno recidere tutti i fiori ma non potranno fermare la primavera» – Tour Virtuale 17/04/21 ore 18.00
Il Paesaggio in Pittura: Il Seicento. Il secolo d’oro del paesaggio – WEBINAR – 2° incontro 16/04/21 ore 16.00 (replica 20:30)
“… ve n’è una di Guido Reni ed è la sua prima opera” La Bologna di Antonio Canova – WEBINAR – 2° incontro 15/04/21 ore 20:30
Dante cavaliere. Guelfi e ghibellini. La politica dopo Campaldino. Bonifacio VIII e il giubileo – WEBINAR – 2° incontro 13/04/21 ore 16.00 (replica 20:30)
“Adì 12 ottobre 1779: Smontati che fummo dalla barca…“ La Bologna di Antonio Canova – WEBINAR – 1° incontro 08/04/21 ore 20:30
Dante l’uomo del suo tempo. La Firenze del ‘200 e la vita prima dell’esilio – WEBINAR – 1° incontro 06/04/21 ore 16.00 (replica 20:30)
Il Paesaggio in Pittura: Dalle origini al Seicento – WEBINAR – 1° incontro 09/04/21 ore 16.00 (replica 20:30)
Pasqua, che Passione! Piangendo il Figlio: Compianto e Pietà – WEBINAR – 3° incontro 01/04/21 ore 18:00
Il Cinema a Bologna – Il cinematografo degli esordi e i luoghi della visione – Tour Virtuale 31/03/21 ore 20:30
Pasqua, che Passione! Croci e crocefissi: rappresentazioni sacre con sorprese – WEBINAR – 2° incontro 30/03/21 ore 18:00
Pasqua, che Passione! Alla tavola di Gesù: l’Ultima Cena dipinta dai grandi maestri – WEBINAR – 1° incontro 01/04/21 ore 18:00
La Chiesa dei Ss. Bartolomeo e Gaetano: splendore sotto le due torri – Tour Virtuale LIVE 11/04/21 ore 11.00