Maddalena: il mistero e l’immagine | Visita alla mostra
Visita alla nuova mostra dedicata a un grande mito femminile della nostra storia: Maria Maddalena.
29/05/2022 | Ore 10.20
REPLICA 12 giugno ore 11.20
REPLICA 12 giugno ore 11.20
Una nuova grande mostra dedicata a un grande mito femminile della nostra storia, una figura misteriosa e travisata: Maria Maddalena.
Ma chi era davvero? Una donna avvolta nel mistero, collegata a eventi fondamentali della vita e della morte di Gesù di Nazareth.
In questa singola donna si sono fuse e confuse nei secoli infinite altre figure femminili, simbolo di peccato e di pentimento, di fedeltà e di sofferenza, di ossessione e di amore, di fecondità e di sapienza, di carnalità e di santità.
A lei l’arte, la letteratura, il cinema hanno dedicato centinaia di opere e di eventi, creando straordinari capolavori.
Attraverso 200 opere tra le più significative dal III sec. d.C. al Novecento l’esposizione intende indagare il mistero irrisolto di una donna che ancora inquieta e affascina.
Pittura, scultura, miniature, arazzi, argenti e opere grafiche provenienti dalle più importanti istituzioni nazionali e internazionali.
Tra i grandi maestri sedotti dalla figura della Maddalena saranno presenti Masaccio, Crivelli, Van der Weiden, Signorelli, Bellini, Perugino, Barocci, Savoldo, Mazzoni, Tiziano, Veronese, Tintoretto, Guercino, Vouet, Reni, Lanfranco, Mengs, Canova , Hayez, Delacroix, Böcklin, Previati, Chagall, De Chirico, Guttuso, Melotti, Sutherland, Bill Viola.
Un viaggio straordinario che affronta l’estetica del dolore nell’arte antica, la formazione dei modelli iconografici nel Medioevo, la svolta antropologica di Giotto, la prospettiva umanistica tra penitenza, agiografia e ritratto, la tensione formale del Cinquecento e la sensualità del Seicento, la ripresa neoclassica, l’Ottocento religioso e le inquietudini simboliste fino al Novecento e il rinato senso del mistero del vivere umano.
Domenica 29 maggio
Domenica 12 giugno
ORE
10.20
Piazza Guido da Montefeltro 12, Forlì (all’ingresso dei Musei San Domenico)
€ 25,00
Visita guidata, radioguide, ingresso
Ilaria Francia
90 minuti
Per chi viene in treno ritrovo nell’atrio centrale della Stazione FS di Bologna
29 maggio ore 08.15
ATTENZIONE! il biglietto del treno NON è incluso: ogni partecipante deve dotarsene autonomamente
Distanziamento e norme Covid
Per garantire la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, tutte le visite prevedono l’utilizzo del sistema di microfonaggio sanificato e di auricolare sterile.
Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?
L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com
Termini di cancellazione delle prenotazioni
Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.