Palazzo Merendoni: una sconosciuta meraviglia
7163
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-7163,bridge-core-3.0.3,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.4,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-10
mirarte-tour-presenza-palazzo-merendoni-big

Palazzo Merendoni: una sconosciuta meraviglia

Visita guidata serale con guida professionista in uno dei palazzi nobiliari più belli di Bologna: Palazzo Merendoni

 

29/09/22 | Ore 21:00

 

Una visita guidata accompagnati dalle guide turistiche di Mirarte alla scoperta dell’inesauribile patrimonio culturale di Bologna e del suo territorio.

In collaborazione con Coldiretti

 

Sulla via che fu denominata poeticamente ‘ il Canal Grande di Bologna‘, si erge quello che dall’esterno appare come un semplice e ben proporzionato palazzo cittadino.

 

Restauro di Palazzo Merendoni – Via Galliera, Bologna - Grande SoleAppena varcata la soglia si rimane rapiti dall’eleganza, dalla bellezza e dalla ricchezza dei suoi interni.

 

Uno scalone monumentale tra i più belli della città, statue e stucchi, specchi antichi e candelabre, arditissimi affreschi della migliore scuola bolognese il tutto perfettamente restaurato ed illuminato.

 

I più famosi artisti cooperarono alla buona riuscita di un cantiere che fu voluto dai fratelli conti Merendoni. Raimondo Compagnini per la curatissima architettura, Domenico Piò per l’apparato scultoreo affiancato da due dei suoi migliori allievi, che superarono abbondantemente il maestro, Giuseppe Valliani e Giuseppe Jarmorino che affrescarono alcune sale del piano nobile creando magnifici ‘inganni’ dell’occhio, Gaetano Gandolfi che seppe creare una vera meraviglia nello sfondato. Altri artisti continuarono l’avventura decorativa agli inizi del’800.

 

Queste mura non sono avare di storie curiose, pettegolezzi, nobildonne dalla vita tormentata ed una storia a luci rosse che scandalizzò la Bologna di inizio ‘800.

 

Apertura straordinaria.

 

> Palazzo Merendoni: una sconosciuta meraviglia fa parte di Bologna Estate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.

Logo Mirarte

MIRARTE è social! Seguici sui nostri canali facebook instagram per rimanere sempre aggiornato sugli eventi!

GIORNO

Giovedì, 29 settembre 2022

ORA

21:00

RITROVO

Via Galliera 26, Bologna

COSTO

€ 17,00

COSA INCLUDE

Visita guidata, radioguide e ingresso riservato

GUIDA

Monica Fiumi

DURATA

1h30

LINGUA

Italiano

Distanziamento e norme Covid

Per garantire la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, tutte le visite prevedono l’utilizzo del sistema di microfonaggio sanificato e di auricolare sterile.

Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?

L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com

Termini di cancellazione delle prenotazioni

  • Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita
  • Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 72 e 24 ore prima della visita
  • Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita

Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.