4 cantoni per 4 chiese
Visita guidata a una zona della città in passato ricca di edifici religiosi
11/02/23 | Ore 15.30
Giochiamo ai 4 cantoni? Da bambini ci divertivamo così, oggi chissà!
Noi ci limiteremo ad esplorare una zona della città che ha visto, nel passato, il fiorire di numerosissimi luoghi di culto con annessi monasteri. Cosa ne è stato? Cosa è sopravvissuto al passare del tempo? Quali porzioni, dettagli o solamente narrazioni sono giunte fino a noi?
Il nostro sarà un vagolare tra Santa Maria delle Laudi, il convento dei Ss Ludovico ed Alessio, tra quello di San Mattia e quello di Sant’Isaia. Sarà proprio quest’ultima chiesa che ci rivelerà la storia più antica e i suoi preziosi apparati. Secondo il Masini fu addirittura anteriore a San Zama, la sua stessa dedicazione parla di una storia lontana nel tempo ma è anche una storia ricca di trasformazioni, modifiche, alternanza di artisti famosi. Qualche nome potrà indurvi a visitarla? Lippo di Dalmasio, il Bagnacavallo, Benedetto Gennari, Marcantonio Franceschini, Gaetano Gandolfi e Alessandro Guardassoni. Vi aspetto!
Sabato, 11 febbraio 2023
15.30
Piazza Malpighi 1, Bologna (tra via San Felice e via del Pratello)
€ 17,00
Visita guidata + radioguida + offerta per la chiesa
Monica Fiumi
1h30
Distanziamento e norme Covid
Per garantire la distanza di sicurezza interpersonale di almeno fin metro tutte le visite prevedono l’utilizzo del sistema di microfonaggio sanificato e di auricolare sterile
Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?
L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com
Termini di cancellazione delle prenotazioni
Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.