"Antonio Canova e Bologna" | Visita Guidata alla mostra
5592
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-5592,bridge-core-3.0.3,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.0.1,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-7.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-10
canova

“Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca”

La visita guidata alla mostra che celebra la nascita della Pinacoteca Nazionale di Bologna e la storia di come Antonio Canova ritrovò le opere trafugate da Napoleone.

 

20/02/2022 | Ore 15:15

 

Alla scoperta del patrimonio artistico e culturale di Bologna e del suo territorio con le guide professioniste di Mirarte

[regiondo_widget slug=antonio-canova-e-bologna]

La Pinacoteca Nazionale di Bologna e Antonio Canova

 

canovaUNA STORIA D’ESILIO

Nel 1796, l’arrivo in Italia dei Francesi coincise con la partenza di numerosi capolavori dell’arte italiana.

Nel Trattato di Tolentino (1797) il Direttorio Francese, appoggiato da Napoleone, costrinse il Papa a consegnare più di cento capolavori. Portati al Louvre, a Parigi, questi avrebbero costituito la più importante collezione d’arte europea.

Giunte in Francia, le opere furono estremamente benvolute: quasi tutte furono restaurate o almeno ripulite dal nerofumo delle candele delle cappelle di famiglia di cui avevano adornato gli altari.

Ma agli italiani mancavano i loro capolavori: una volta caduto Napoleone, nel 1815, lo Stato Pontificio mandò in Francia un suo agente, per organizzare il rientro di queste tele.

 

 

L’inviato non fu un’agente qualsiasi: Antonio Canova, già affermato scultore, fu costretto a lottare per riportare in patria la maggior parte delle opere.

 

canovaMISSIONE CANOVA 

Lo scultore in persona accompagnò a bologna, il 30 dicembre 1815, un importante carico che comprendeva la Pala dei Mendicanti e la Strage degli Innocenti di Guido Reni, la Penitenza di Pietro e la Cattedra di Pietro e il San Bruno del Guercino, l’Annunciazione di Annibale Carracci, la Comunione di San Girolamo e l’Assunta di Agostino Carracci, la Madonna del Rosario di Domenichino, la Vocazione di Matteo di Ludovico Carracci, la Santa Cecilia di Raffaello.

Non tutti i quadri rientrarono in città: il Giobbe di Guido Reni e la Resurrezione di Annibale Carracci rimasero al Louvre, altri furono imbarcati per errore su una nave diretta a Roma e qui rimasero nelle Sale Bologna dei Musei Vaticani.

 

La visita guidata partirà dall’attesa mostra dedicata a Canova e al rientro dei capolavori bolognesi che può vantare prestiti importanti da Istituzioni cittadine ma anche da Musei esterni (come Musei Civici di Bassano del Grappa) e proseguirà nella collezione permanente sulle tracce delle opere rientrate da Parigi.

GIORNO

Domenica, 20 febbraio 2022

ORE

10.15

15.15 – Sold out

RITROVO

Via delle Belle Arti 56, Bologna (all’ingresso della Pinacoteca Nazionale)

COSTO

€ 22

COSA INCLUDE

Visita guidata, radioguide e biglietto d’ingresso

GUIDA

Monica Fiumi

DURATA

90 minuti

LINGUA

Italiano

NOTE

GREEN PASS obbligatorio

Distanziamento e norme Covid

Per garantire la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, tutte le visite prevedono l’utilizzo del sistema di microfonaggio sanificato e di auricolare sterile.

Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?

L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com

Termini di cancellazione delle prenotazioni

  • Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita
  • Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 72 e 24 ore prima della visita
  • Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita

Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.