Archeologia a Bologna: le nuove scoperte
Mirarte vi porta in viaggio attraverso le nuove scoperte archeologiche di Bologna. La grande mostra sugli Etruschi, allestita al Museo Archeologico dal 7 dicembre 2019 al 24 maggio 2020, ha permesso ai bolognesi di aggiornarsi sulle più recenti scoperte archeologiche.
Il nostro corso online parte proprio da qui! Durante i 4 incontri, approfondiremo la storia più antica di Bologna, dagli etruschi ai romani, attraverso i riti di fondazione dell’antica Felsina e l’identificazione dell’anfiteatro romano, passando per la corrispondenza tra cielo e terra nella fondazione della vicina Marzabotto e le Sepolture Anomale (con tanto di zombie) degli scavi dell’Alta Velocità.
La nascita della città, lo spazio dei vivi e lo spazio dei morti, i riti di fondazione e le nuove scoperte, la fondazione della città di Marzabotto e l’espansione del VI secolo a.C.
I “nuovi” scavi: aggiornamento sull’archeologia recente nel territorio bolognese:
Approfondimento sull’urbanistica, con un’analisi della cripta di San Zama e la sua relazione con Santo Stefano, attraverso la ricostruzione operata da La Macchina del Tempo col progetto “Bononia”
Nuove scoperte in città, tra insediamenti suburbani e “sepolture anomale”:
MIRARTE è social! Seguici sui nostri canali facebook e instagram per rimanere sempre aggiornato sugli eventi!
15 febbraio
22 febbraio
1° marzo
8 marzo
ORE
20.30
Piattaforma ZOOM
40 € per l’intero corso
12 € incontro singolo
Michela Cavina
2 h
Italiano
Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?
L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com
Termini di cancellazione delle prenotazioni
Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.