Corso online | Archeologia a Bologna
4678
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-4678,bridge-core-3.0.3,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.7,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-7.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-10
sepolture anomale large

Archeologia a Bologna: le nuove scoperte

 

Un corso online alla scoperta delle scoperte archeologiche nella città di Bologna, accompagnati dalle guide turistiche di Mirarte

Tutti i martedì: 15.02 – 22.02 – 01.03 –  08.03

Ore 20.30

Corso online dedicato all’archeologia: nuove scopertenella città di Bologna

 

Mirarte vi porta in viaggio attraverso le nuove scoperte archeologiche di Bologna. La grande mostra sugli Etruschi, allestita al Museo Archeologico dal 7 dicembre 2019 al 24 maggio 2020, ha permesso ai bolognesi di aggiornarsi sulle più recenti scoperte archeologiche.

Il nostro corso online parte proprio da qui! Durante i 4 incontri, approfondiremo la storia più antica di Bologna, dagli etruschi ai romani, attraverso i riti di fondazione dell’antica Felsina e l’identificazione dell’anfiteatro romano, passando per la corrispondenza tra cielo e terra nella fondazione della vicina Marzabotto e le Sepolture Anomale (con tanto di zombie) degli scavi dell’Alta Velocità.

 

Ogni martedì un appuntamento del Corso Online
“Archeologia a Bologna: le nuove scoperte”

 

I. 15.02 – Felsina, princeps etruriae

La nascita della città, lo spazio dei vivi e lo spazio dei morti, i riti di fondazione e le nuove scoperte, la fondazione della città di Marzabotto e l’espansione del VI secolo a.C.

 

II. 22.02 – Le nuove scoperte

I “nuovi” scavi: aggiornamento sull’archeologia recente nel territorio bolognese:

  • Necropoli della Fiera;
  • Necropoli di Via Belle Arti

 

III. 01.03 – Bononia romana: una rilettura dei dati

Approfondimento sull’urbanistica, con un’analisi della cripta di San Zama e la sua relazione con Santo Stefano, attraverso la ricostruzione operata da La Macchina del Tempo col progetto “Bononia”

 

IV. 08.03 – Le nuove scoperte

Nuove scoperte in città, tra insediamenti suburbani e “sepolture anomale”:

  • gli scavi della Stazione dell’Alta Velocità,
  • l’anfiteatro della città

 

 

MIRARTE è social! Seguici sui nostri canali facebook e instagram per rimanere sempre aggiornato sugli eventi!

GIORNO

15 febbraio

22 febbraio

1° marzo

8  marzo

ORE

20.30

DOVE

Piattaforma ZOOM

COSTO

40 € per l’intero corso

12 € incontro singolo

GUIDA

Michela Cavina

DURATA

2 h

LINGUA

Italiano

Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?

L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com

Termini di cancellazione delle prenotazioni

  • Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita
  • Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 72 e 24 ore prima della visita
  • Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita

Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.