Aspettando il Festival: Ottorino Respighi a Bologna | Webinar
Un webinar in live streaming sulla piattaforma Zoom dedicato al compositore Ottorino Respighi.
13/09/2022 | Ore 18.00
In collaborazione con:
In attesa della prima edizione del festival dedicato al famoso compositore che Musica Insieme ha ideato e portato a compimento, questo webinar vuole narrare con immagini, documenti d’archivio, intermezzi musicali, la Bologna in cui nasce e si forma il giovane Ottorino.
Figlio d’arte – imparentato con alcuni dei più famosi artisti italiani, fors’anche Giuseppe Verdi e sicuramente il celebre Toscanini – vide la luce in palazzo Fantuzzi. Terzo ed ultimo figlio di Giuseppe, figlio a sua volta di un organista del duomo di Borgo San Donnino, e di Ersilia Putti, discende quindi anche da una famiglia di scultori di chiara fama.
Dopo gli studi presso il Conservatorio Musicale suona nell’orchestra del Teatro Comunale di Bologna. La mamma, a cui fu legato da sentimenti molto profondi, sognava per lui ben diversa carriera. Ebbe la possibilità di recarsi a San Pietroburgo in qualità di prima viola dell’orchestra del Teatro Imperiale per la stagione d’opera italiana; fu in quel contesto che ebbe modo di studiare, per cinque mesi, con Nikolaj Rimskij-Korsakov. La sua sarà una vita ricca di incontri straordinari e di lavoro meticoloso.
Ripercorreremo i passi di Ottorino negli anni bolognesi e nei luoghi a lui più cari, fino alla partenza per Roma. Troppo intensa fu la sua attività e troppo importante la sua figura per poterne affrontare, in questa prima edizione, tutto lo svolgersi. Egli fu parte di quel gruppo di musicisti artefici del rinnovamento della musica italiana di quegli anni, noti come “generazione dell’Ottanta”.
Il celebre critico Paolo Isotta, per decenni firma musicale del Corriere della Sera, considera Respighi «uno dei più grandi compositori del Novecento: non italiano, mondiale».
Lee G. Barrow, fra gli studiosi più attenti al compositore bolognese, scrisse: «Ottorino Respighi è senza dubbio il compositore italiano più noto ed eseguito da Puccini in poi, oltre che il compositore italiano non strettamente operistico più eminente dopo Antonio Vivaldi. Tuttavia, se paragonato ad altri compositori della sua statura relativamente poco è stato scritto sul suo conto».
Martedì, 13 settembre 2022
18.00
Zoom
€ 10,00
Monica Fiumi
1h30
Italiano
Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?
L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com
Termini di cancellazione delle prenotazioni
Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.