Bologna astronomica: dalla Meridiana alla Torre della Specola
8350
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-8350,bridge-core-3.0.3,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.4,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-10
big-specola

Bologna astronomica: dalla Meridiana alla Torre della Specola

Un percorso tra i luoghi delle scienze e dell’astronomia… alla ricerca delle stelle!

 

16/04/23 | Ore 14.30

 

 

Una visita guidata accompagnati dalle guide turistiche di Mirarte alla scoperta dell’inesauribile patrimonio storico e culturale della città di Bologna. Questa visita fa parte della rassegna RINASCIMENTO SCIENTIFICO: LA BOLOGNA DEL SAPERE E DEL FARE.

Visita ad un luogo eccezionale, la Torre Astronomica della Specola. Iniziata nel 1712 su progetto di Antonio Torri e portata a termine nel 1725 da Carlo Francesco Dotti, divenne uno dei più importanti osservatori astronomici d’Europa quando Marsili decise di destinare Palazzo Poggi a sede dell’Istituto delle Scienze da lui fondato.

 

Impostata sullo scalone del citato palazzo e composta di tre sale (la sala meridiana, la sala della torretta e la sala dei globi), la torre ospita oggi un museo astronomico con sfere armillari e importanti strumenti di lavoro dell’epoca.

 

Alla fine della caratteristica scala a chiocciola si potrà godere di una suggestiva vistaa a 360° sulla città.

 

Ma la Specola sarà il punto d’arrivo di una passeggiata che partirà dall’incredibile Meridiana in S.Petronio e che ci porterà alla scoperta dei tanti luoghi che hanno a che fare con le stelle che ci sovrastano e che la notte della città ha fatto quasi scomparire con i suoi lampioni… Le stelle che un tempo erano divinità per i nostri antenati che le scrutavano in cerca di presagi. Con uno sguardo diverso scopriremo frontoni di palazzi, chiese, pavimenti, simboli e tracce di una lunga tradizione astronomica dell’antica Felsina-Bononia.

 

La salita alla Torre impone al visitatore un notevole impegno tenendo conto che la scala è composta da 272 gradini. L’ingresso è pertanto fortemente sconsigliato a persone sofferenti di cuore, vertigini e claustrofobia. Per motivi di sicurezza, l’accesso alla Torre non è consentito alle persone con ridotte o impedite capacità motorie.

Logo Mirarte

MIRARTE è social! Seguici sui nostri canali facebook instagram per rimanere sempre aggiornato sugli eventi!

GIORNO

Domenica, 16 aprile 2023

ORA

14.30

RITROVO

Piazza del Nettuno, Bologna (vicino alla fontana)

COSTO

€ 17,00

COSA INCLUDE

Visita guidata + ingresso Museo Specola + radioguida

GUIDA

Michela MiCa Cadamuro

DURATA

2h00

Distanziamento e norme Covid

Per garantire la distanza di sicurezza interpersonale di almeno fin metro tutte le visite prevedono l’utilizzo del sistema di microfonaggio sanificato e di auricolare sterile

Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?

L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com

Termini di cancellazione delle prenotazioni

  • Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita
  • Rimborso (voucher) del 50% se la cancellazione avviene tra 72 e 24 ore prima della visita
  • Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita

Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.