Bologna e il cinema. Cineturismo in città - Mirarte
3449
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-3449,bridge-core-3.0.3,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.0.1,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-7.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-10
Bologna-cinema

Bologna e il cinema. Cineturismo in città

 

Un tour tutto dedicato alla storia del grande schermo a tutto tondo, per appassionati e i curiosi.

 

Lavorare con lentezza: una colonna sonora strettamente legata alla sceneggiaturaBologna e il Cinema, un legame ancora presente, forte, ma anche di lunga durata. Le vie di Bologna intrecciano sempre il passato: la grande storia, quella dell’arte, del commercio e anche del cinema italiano…

Santo Stefano è il quartiere del giovane Pasolini, mentre rintracciamo alcuni luoghi della sua formazione nelle altre zone del centro. Gino Cervi il più grande attore bolognese di sempre, quel “Peppone” così a lungo simbolo di un’Emilia Romagna che ormai non esiste più, è nato in Via Cartoleria.

Nel passato, quali erano le sale cinematografiche dei bolognesi?! Dove si andava a vedere un film il sabato pomeriggio? Che fine hanno fatto questi locali storici, parte integrante della vita di Bologna? I cinema “belli e perduti” disseminati nel centro storico,  grazie alla visione e consultazione di materiale d’epoca, ci permetteranno un piccolo tuffo nel passato, per raccontare le origini del cinematografo a Bologna: dalle prime proiezioni dei fratelli Lumière, alla nascita delle prime sale cinematografiche, passando per l’avventura della prima casa di produzione fondata in città.

> Numero max partecipanti: variabile secondo gli ingressi scelti

> Luogo di ritrovo: da concordare per ogni percorso

> Lunghezza percorso: variabile per ogni percorso

> Durata percorso: a partire da 2h30

> Ingressi: costo variabile secondo i siti scelti