Bologna la Dotta: dal Cubiculum Artistarum alla Biblioteca Universitaria
Un percorso attraverso luoghi storici dell’Università di Bologna normalmente chiusi al pubblico…
04/03/23 | Ore 10.30
Percorrendo le stesse vie calpestate dalle centinaia di migliaia di studenti che a Bologna nei secoli si sono avvicendati, e accompagnati dal racconto della nascita dell’Alma Mater Studiorum, avremo l’occasione unica per entrare in due luoghi meravigliosi, di solito chiusi al pubblico.
Il Cubiculum Artistarum: realizzato a metà ‘500 come aula per gli insegnanti delle Arti Liberali dell’Alma Mater Studiorum, fu ben presto oggetto di importanti ed ambiziosi progetti decorativi. Ottaviano Mascherino e Lorenzo Fiorini crearono l’unico esempio di decorazione allegorica con, come soggetto, le Arti Liberali del territorio. Oggi possiamo ammirare i resti di questo importantissimo ciclo di affreschi che impegnarono il soffitto e le pareti della sala.
L’antica Biblioteca Universitaria di Bologna: sita nel cuore pulsante della cittadella universitaria, all’interno dell’antico Palazzo Poggi, è nata dalla donazione di importanti collezioni nel XVIII sec. Basta oltrepassare il suo portone per trovarsi in un luogo incredibile, circondati da libri, quadri e arredi di rara bellezza; ne ascolteremo la storia e scopriremo le curiosità.
Sabato, 4 marzo 2023
10.30
Piazza Galvani 1, Bologna (davanti al Palazzo dell’Archiginnasio)
€ 20,5
Visita guidata + apertura Cubiculum Artistarum + ingresso Teatro Anatomico + radioguida
Michela MiCa Cadamuro
2h00
Distanziamento e norme Covid
Per garantire la distanza di sicurezza interpersonale di almeno fin metro tutte le visite prevedono l’utilizzo del sistema di microfonaggio sanificato e di auricolare sterile
Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?
L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com
Termini di cancellazione delle prenotazioni
Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.