
Bologna la Dotta. Il Tour dell’Università
Vi portiamo alla scoperta dei luoghi della prima Università del mondo occidentale. Fondata nel 1088, l’università di Bologna intreccia profondamente la sua storia con quella della città.
Si parte dalle Arche dei Glossatori, insoliti mausolei medievali che conservano le spoglie degli antichi giuristi, a testimonianza del loro prestigio sociale.
Nella vicina Basilica di San Petronio ammiriamo la più lunga meridiana del mondo (in luogo chiuso), uno strumento astronomico seicentesco che ancora oggi segna il trascorrere dei giorni e delle stagioni.
Proseguiamo verso la prima sede cinquecentesca dell’Università, il palazzo dell’Archiginnasio, con il suo celebre Teatro Anatomico (l’antica sala dedicata allo studio dell’anatomia, interamente decorata in legno) e la Sala dello Stabat Mater.
Passeggiamo poi lungo la via Zamboni, cuore del quartiere universitario dal XIX secolo per visitare Palazzo Poggi, scelto da Napoleone come nuova sede della moderna Università di Bologna e sede dell’antico Istituto delle Scienze, fondato da Luigi Ferdinando Marsili. Al suo interno, ammiriamo gli splendidi affreschi e i Musei di Palazzo Poggi, con le loro collezioni sospese tra arte e scienza, e l’incredibile raccolta di cere anatomiche.
In alternativa, possiamo immergerci nella suggestiva atmosfera delle sale del Museo Civico Medievale, all’interno del quattrocentesco palazzo Ghisilardi, per scoprire i monumenti funebri scolpiti dedicati ai dottori dello Studio.