Visita Guidata | Bologna Romana: dalla Sala Borsa a Santo Stefano
6025
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-6025,bridge-core-3.0.3,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.0.1,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-7.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-10
sepolture anomale large

Bologna Romana: dalla Sala Borsa a Santo Stefano – Archeologia a Bologna

Un tour dedicato alla perduta versione romana di Bologna: scopriamo l’origine della città.

19/03/22 | Ore 15.30

 

Una visita guidata con le guide turistiche di Mirarte alla scoperta del patrimonio artistico e culturale di Bologna e del suo territorio

Sepolti sotto la città moderna dormono secoli di storia…

Coperta dal rumore degli autobus e della vita di tutti i giorni, la voce del passato difficilmente ci raggiunge.

Diamo voce alle antiche pietre della Bologna Romana e vi trasportiamo nel passato grazie alla nostra guida turistica archeologa.

 

Archeologia SalaborsaPartiremo dalla definizione dell’urbanistica della città e dagli scavi romani più evidenti e celebri: quelli in Biblioteca Sala Borsa. Sotto i libri, infatti, si trova l’antica Basilica romana. Un luogo, a differenza di come potrebbe farci pensare il nome, non dedicato alla religione ma, piuttosto, uno spazio in cui andava in scena la vita civile della città: qui si trovavano il tribunal, luogo deputato alla giustizia, la biblioteca e le statue degli imperatori.

 

Da qui partiremo per inseguire le tracce degli antichi romani sopite tra i palazzi moderni: dalle Mura di Selenite, ai tratti di strada antica nascosti, fino ai luoghi in cui il design moderno si sposa con l’antica via Emilia.

 

 

 

 

archeologia Santo Stefano

Colonna romana in Santo Stefano

Il percorso termina a Santo Stefano, dove ammiriamo ancora oggi le colonne del tempio di Iside, i pavimenti in mosaico marmoreo dell’antica chiesa dei SS VItale e Agricola in Arena e dove protremo raccontare della truffa organizzata ai danni dello Stato Romano dal giovane Nerone, non ancora imperatore.

 

 

Mettete delle scarpe comode, prendete la macchina fotografica e partite con noi in questa caccia al tesoro…romano!

 

 

 

 

 

 

MIRARTE è social! Seguici sui nostri canali facebook e instagram per rimanere sempre aggiornato sugli eventi!

GIORNO

Sabato, 19 marzo 2022

ORE

15.30

RITROVO

ingresso della Sala Borsa, davanti al monumento ai Caduti Partigiani

COSTO

15€ + 1€ per la Sala Borsa +1€ per Santo Stefano

GUIDA

Michela Cavina

DURATA

2 h

LINGUA

Italiano

NOTA BENE

GREEN PASS RAFFORZATO

Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?

L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com

Termini di cancellazione delle prenotazioni

  • Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita
  • Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 72 e 24 ore prima della visita
  • Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita

Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.