
Bologna Tour Classico. Il meglio della città
Il tour ideale per chi visita Bologna per la prima volta: i luoghi imperdibili del centro storico da scoprire in un itinerario a piedi, costruito in base alle vostre esigenze e al tempo a disposizione.
Dalla piazza Maggiore, cuore medievale della città, possiamo osservare i magnifici palazzi che la circondano: palazzo d’Accursio, il municipio di Bologna, con le sue corti, lo scalone monumentale, gli affreschi di Sala Farnese, la Torre dell’Orologio e i resti del foro romano negli spazi della Biblioteca Sala Borsa; palazzo Re Enzo, antica prigione del figlio dell’imperatore Federico II. E ancora: il palazzo del Podestà, prima sede del governo cittadino; palazzo dei Notai, sede tardogotica di una delle più prestigiose corporazioni medievali e palazzo dei Banchi, scenografico edificio del Vignola che cela con eleganza le stradine del mercato.
Simbolo di Bologna, la fontana del Nettuno celebra il potere papale adornata dalle preziose sculture del Giambologna. A vigilare maestosa sulla piazza, la Basilica di San Petronio, voluta dai bolognesi alla fine del Trecento e destinata a diventare una delle chiese più grandi del mondo, benché mai terminata: al suo interno conserva molti capolavori, tra cui gli affreschi della Cappella Bolognini, e la meridiana seicentesca di Cassini.
Passeggiando sotto l’elegante portico del Pavaglione, si raggiunge il palazzo dell’Archiginnasio, la prima sede dell’Università, adornata di migliaia di stemmi araldici, e il Teatro Anatomico, sala seicentesca che ospitava le lezioni di anatomia, celebrando la storia della medicina attraverso la sua incredibile decorazione in legno.
Un immersione tra i profumi e i colori del celebre Quadrilatero, l’antica zona del mercato cittadino, ci permette di raggiungere il misterioso complesso delle Sette Chiese in piazza di Santo Stefano.
Poi sarà la volta di piazza della Mercanzia e della splendida Loggia dei Mercanti: a pochi passi, ecco le grandi protagoniste, le Due Torri, il simbolo di Bologna.
Se avete più di mezza giornata a disposizione, sono molti i luoghi splendidi che si possono visitare a Bologna. Ve ne proponiamo alcuni:
La Basilica di San Domenico, con il magnifico coro intarsiato, l’Arca del Santo, capolavoro della scultura con interventi del giovane Michelangelo, e il crocefisso di Giunta Pisano.
La Chiesa di Santa Maria della Vita, con il Compianto su Cristo morto di Nicolò dell’Arca, e l’Oratorio della Confraternita dei Battuti.
La Chiesa di San Giacomo Maggiore, con la Cappella Bentivoglio, e il vicino Oratorio di Santa Cecilia: il meglio del rinascimento bolognese.
Il Museo Medievale
La Pinacoteca Nazionale con il meglio della pittura bolognese dal XIV al XVIII secolo e un capolavoro di Raffaello.
Il Museo Internazionale della Musica
I Musei di Palazzo Poggi
L’Oratorio di San Colombano, con la sua splendida collezione di strumenti musicali e un famosissimo ciclo di affreschi del ‘600.