Bologna un po’ sacra e un po’ profana | Visita guidata
Visita Guidata tra storia della devozione popolare e quartieri in passato malfamati…
25/09/22 | Ore 17.15
Bologna è una città godereccia, come i suoi abitanti. È una città che oscilla anche tra sacro e profano, bastano pochi passi per abbandonare i luoghi e le immagini di culto più care, e a cui tutti noi ci rivolgiamo rispettosi, per ritrovarsi in vicoli e borghi malfamati. Certo così era un tempo.
Immutata nei secoli è la particolare predilezione per il culto della Madonna di San Luca che oggi scopriremo attraverso la visita del museo ad essa dedicato. Dopo aver scoperto gli interni di Porta Saragozza e i cimeli in essa contenuti, dopo aver aver osservato la città da una prospettiva totalmente nuova ed inaspettata, dopo essere rimasti incantati da una città che cambia ma che rimane fedele a se stessa, ci addentreremo in una delle borgate che fu tra le più turbolente di Bologna. Fatti cruenti, occhiate feroci o lussuriose, segreti e abitudini secolari, spirito di ‘corpo’ tra furfanti e malavitosi, potremo riposare lasciando che sia il palato ad essere protagonista della conclusione, in bellezza naturalmente, della passeggiata.
Un’osteria dall’atmosfera unica ci accoglierà per un finale mangereccio e con la garanzia di non uscire a pancia vuota!
Domenica, 25 settembre 2022
17.15
Piazza di Porta Saragozza, 2a
EUR 25 + offerta libera per apertura straordinaria del museo
Visita guidata, radioguide, osteria
Monica Fiumi
2h
Distanziamento e norme Covid
Per garantire una minima distanza di sicurezza interpersonale la visita si terrà, per quanto possibile, in ambienti ampi e contingentando gli ingressi.
Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?
L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com
Termini di cancellazione delle prenotazioni
Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.
MINIMO 10 PARTECIPANTI