Bologna Verde: la Dolina della Spipola nel Parco dei Gessi - in presenza
1092
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-1092,bridge-core-3.1.1,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.0.1,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-7.2,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-10
mirarte-tour-presenza-spipola-big

Bologna Verde: la Dolina della Spipola nel Parco dei Gessi – Tour in presenza

Escursione naturalistica con GAE (Guida ambientale) di 3.5 km ca (livello facile)

16/05/21 ore 15.15

 

La visita guidata in presenza

Escursione di cammino facile nella zona della Dolina della Spipola e dei Gessi della Croara.

Siamo nel comune di San Lazzaro di Savena e la zona è all’interno del Parco Naturale dei Gessi e dei Calanchi della Badessa.

Un’esplorazione alla scoperta degli aspetti naturalistici originati dalle formazioni di gessi in un territorio ad alta biodiversità la cui fragilità richiede una protezione per preservarne le caratteristiche ecologiche.

Non una visita speleologica alla Grotta della Spipola ma un’esplorazione naturalistica sui sentieri ai bordi e nella depressione della grande dolina con osservazioni e riflessioni sulla genesi di questa roccia cristallina detta anche Selenite formatasi nel Messiniano.

L’area presenta fenomeni di Carsismo dei gessi che rendono il sistema sotterraneo Spipola Acquafredda il più esteso di tutta l’Europa occidentale.

Potremo vedere l’inghiottitoio della Buca delle Candele e la Ex Cava a Filo dove i ritrovamenti paleontologici studiati dal giovane Luigi Donini negli anni 60 del XX secolo hanno permesso scoperte sulla vita del passato in questi luoghi.

Ed ancora i suggestivi Altopiano di Miserazzano, La Palestrina e Oratorio di Madonna di Boschi.

Lungo il percorso incroceremo il Cammino di Sant’Antonio e La Via del Fantini che unisce i diversi luoghi del Parco Museale della Val di Zena, dedicata all’enorme opera per la valorizzazione di questi territori di Luigi Fantini, soprannominato “al Matt di Sass“.

GIORNO

Domenica, 16 maggio 2021

ORA

15:15

RITROVO

c/o Area sosta La Palazza, via Palazza, San Lazzaro di Savena (BO) – Loc. Ponticella

QUOTA

€ 12,00

COSA INCLUDE

visita guidata e radioguide

GUIDA

Marcello Amadori
(Guida Ambientale Escursionistica)

DURATA

1h30

LINGUA

Italiano

PARCHEGGIO

Alla Palazza sono presenti 4 posti auto, in alternativa a bordo strada prima del parcheggio

TOILETTE

No

FOTO

ACCESSIBILITÀ

No

METEO

La visita si terrà anche in caso di maltempo

NOTA BENE

Abbigliamento consigliato: Scarpe adatte al sentiero in terra battuta. Abbigliamento comodo e traspirante; pantaloni lunghi raccomandati. Protezioni per sole e per eventualità di pioggia.

Distanziamento e norme Covid

Per garantire la distanza di sicurezza interpersonale di almeno fin metro tutte le visite prevedono l’utilizzo del sistema di microfonaggio sanificato e di auricolare sterile

Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?

L’assistenza clienti risponde per l’email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com

Termini di cancellazione delle prenotazioni

  • Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita
  • Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 72 e 24 ore prima della visita
  • Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita

Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.