Estate in Certosa … anche on line – tutti i tour virtuali LIVE
Alla scoperta del Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna
dal 17 giugno al 16 settembre 2021
Le visite guidate virtuali LIVE
Non tutti possono venire in Certosa, perchè non possono spostarsi o perchè abitano troppo lontano.
Per loro abbiamo pensato queste visite guidate virtuali live, per visitare il Cimitero Monumentale più antico d’Europa restando comodamente a casa.
Una guida turistica professionista si aggirerà tra i chiostri spiegando monumenti e illustrando le storie dei cittadini bolognesi mentre un operatore video riprenderà i monumenti.
Tutte le date
17 giugno ore 18.30
Novecento che passione! | capolavori in Certosa
Dopo un inizio di secolo caratterizzato dalle dolcezze ed eleganze del Liberty, l’arte del Novecento cambiò profondamente.
Gli anni tra le due Guerre Mondiali, infatti, la resero monumentale, struggente e severa.
Dall’elegante Decò di Borghesani alla potente scultura di Farpi Vignoli, dalle linee essenziali di Mignuzzi all’espressività di Amerigo Toth un viaggio attraverso l’arte del XX secolo.
In questo percorso insolito in Certosa vi mostreremo capolavori, di marmo e bronzo, che brilleranno di luce propria sotto la volta delle stelle.
[regiondo_widget slug=novecento-che-passione-virtuale]
8 luglio ore 18.30
Il lato oscuro di Bologna | storie di delitti e di passioni
Una passeggiata nel Cimitero di Bologna consente di ricordare eventi e persone legate a crimini, truffe, tradimenti.
Anche la Certosa stessa fu teatro di eventi e frequentazioni a dir poco bizzarre. Le lapidi del cimitero, poi, sembrano ricordare solo esempi di virtù ed onestà, ma invece noi sappiamo che qualcuno ha qualcosa da nascondere…
Lungo il percorso, infine, le nostre guide daranno voce ai personaggi della storia che potranno così raccontare le proprie vicende.
[regiondo_widget slug=lato-oscuro-di-bologna-virtuale]
19 agosto Il teschio e la farfalla | simboli e misteri in Certosa 18.30
Nulla è casuale in Certosa: anche i più piccoli dettagli di un monumento o di una statua hanno un significato.
Delicate statue alate, allegorie vigorose e simboli arcani ci parlano delle virtù e del carattere delle persone a cui i monumenti sono dedicati.
Anche le nostre guide si faranno evanescenti per parlavi “da un altro tempo e da un altro luogo” di misteriosi significati.
Seguiteci tra chiostri, logge e sale, alla scoperta di teschi, leoni, grifoni, sfingi e serpenti attorcigliati in percorso notturno tra arte, letteratura e mistero.
[regiondo_widget slug=il-teschi-e-la-farfalla-virtuale]
16 settembre Respighiamo musica | la Certosa, Bologna e Respighi 18.30
Ottorino Respighi, uno dei più celebri compositori del Novecento, riposa in Certosa.
Amatissimo negli USA, famoso per le sue celebri opere dedicate a Roma, la Città Eterna, mantenne per tutta la vita i contatti con Bologna, la sua città natale.
Un percorso per ricordare il mondo musicale che lo rese celebre, e i suoi colleghi musicisti di ogni epoca: Dalla, Rossini, etc…
Durante la visita scopriremo anche le vicende dei familiari del compositore che furono scultori, generali, scrittrici.
[regiondo_widget slug=respighiamo-virtuale]
GIORNO
dal 17 giugno al 16 settembre 2021
ORA
18.30
PIATTAFORMA
Zoom
QUOTA
€ 10
GUIDE
Ilaria Francia e Michela Cavina
DURATA
1 h 30 min.
LINGUA
Italiano
Se non desideri acquistare online, scrivici all’indirizzo mirartecoop@gmail.com, indicando:
- Nome e Cognome
- Titolo evento
- Indirizzo di residenza
- Codice fiscale
- Numero di cellulare
Termini di cancellazione delle prenotazioni
- Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita
- Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 72 e 24 ore prima della visita
- Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita