Visita Guidata | Palazzo Spada e il Circolo della Caccia di Bologna
5928
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-5928,bridge-core-3.0.3,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.7,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-7.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-10
Circolo della Caccia

Sul finire dell’Ottocento: Palazzo Spada, il Circolo della Caccia 

Visita guidata esclusiva in un’antico palazzo di Bologna normalmente riservato a eventi privati.

12/03/2022 | Ore 16.00 e 16.30

 

Una visita guidata con le guide turistiche di Mirarte alla scoperta del patrimonio artistico e culturale di Bologna e del suo territorio

[regiondo_widget slug=circolo-della-caccia-spada]

PALAZZO SPADA

Un primo nucleo dell’edificio viene edificato dagli Ariosti nel 1414 che realizzano un piccolo palazzetto. L’edificio, noto come la “casa vecchia” degli Ariosti, con portico in legno “et in stato quasi ruinoso”, verrà acquistato nel 1706 da Giuseppe Maria Zagnoni già proprietario dal 1693 di una casa confinante con l’edificio già esistente. 

Saranno proprio gli Zagnoni a dare al palazzo la forma definitiva. Colpiti dalla crisi economica della produzione della seta nella metà del Settecento, economia su cui gli Zagnoni avevano basato le proprie fortune, decisero di vendere l’edificio nel 1802 alla famiglia Spada Veralli. Clemente Spada cominciò nell’Ottocento una completa ristrutturazione interna del palazzo, chiamando a lavorare i principali decoratori dell’Accademia bolognese.
Il 26 marzo 1927 il palazzo viene venduto all’esclusivo Circolo della Caccia

 

Circolo della CacciaGLI INTERNI

La Sala dell’Abbondanza, usata come sala da pranzo, viene dipinta da Onofrio Zanotti (quadrature) e Girolamo Dal Pane (figure) con il tema dell’allegoria dell’Abbondanza, che ben si sposa con la sua destinazione conviviale. Il bellissimo Caminetto in marmo bianco di Carrara, con una simbologia riferibile allo stesso tema, è opera di Massimiliano Putti, valente scultore della seconda metà dell’Ottocento.
Nella Sala di ricevimento, dal soffitto dipinto da Andrea Bisteghi e Giuseppe Badiali ci guardano gli antenati degli Spada mentre, nell’intima alcova, troviamo decorazioni sulla Fedeltà, Costanza e Amore Coniugale.

 

IL CIRCOLO DELLA CACCIA

Circolo della CacciaIl 14 novembre 1888 veniva fondato a Bologna il Circolo della Caccia, con lo “scopo di occuparsi di quanto concerne gli interessi della caccia nella provincia di Bologna e di procurare ai propri soci un utile e gradevole riunione”. Da quel momento il Circolo diventa testimone dei cambiamenti nel tessuto sociale e nell’aspetto della città.

Logo MirarteMIRARTE è social! Seguici sui nostri canali facebook instagram per rimanere sempre aggiornato sugli eventi!

GIORNO

Sabato, 12 marzo 2022

ORE

I° turno: 16.00 (orario aggiornato)

II° turno: 16.30

 

RITROVO

Ingresso del palazzo, via Castiglione 25 

COSTO

20€ 

COSA INCLUDE

Visita guidata e radioguide

GUIDA

Michela Cavina e Ilaria Francia

DURATA

90 minuti

LINGUA

Italiano

NOTE

Green Pass Obbligatorio
Mascherina FFP2 obbligatoria

Attenzione: Modulo dell’autocertificazione da compilare e inviare prima della visita guidata.

Distanziamento e norme Covid

Per garantire la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, tutte le visite prevedono l’utilizzo del sistema di microfonaggio sanificato e di auricolare sterile.

Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?

L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com

Termini di cancellazione delle prenotazioni

  • Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita
  • Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 72 e 24 ore prima della visita
  • Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita

Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.