Le Collezioni Comunali d’Arte: capolavori nell’appartamento del Legato
Visita guidata nelle Collezioni d’arte Cittadine ospitate nel magnifico palazzo che affaccia su Piazza Maggiore
29/12/2021 | Ore 10.30
Visita guidata nelle Collezioni d’arte Cittadine ospitate nel magnifico palazzo che affaccia su Piazza Maggiore
Un percorso nella bellezza che appartiene a tutti i bolognesi che offre tanti spunti per apprezzare la storia delle donazioni da parte di prestigiose famiglie cittadine e la dedizione del Comune di Bologna, che si rispecchia in questa bellissima galleria.
Il tesoro di Bologna, le Collezioni Comunali d’arte, è ospitato in un luogo pieno di fascino.
Gli ambienti al secondo piano di Palazzo d’Accursio, anticamente destinati all’appartamento del Cardinale Legato, mostrano lo splendore della Chiesa di Roma.
La vasta Sala Farnese che ci accoglie deve il nome ad una statua di papa Paolo III distrutta dagli occupanti francesi nel 1796. Le pareti sono decorate da un notevole ciclo di affreschi seicenteschi dedicati commissionati dal cardinale Girolamo Farnese, legato pontificio dal 1658 al 1662.
A destra sbirciamo in un luogo che porta la traccia del sacro: l’ex cappella conserva vistosi frammenti del ciclo di affreschi di soggetto mariano dipinto da Prospero Fontana nel 1562.
Le Collezioni Comunali d’arte, inaugurate nel 1936 e via via arricchitesi di lasciti e donazioni, sono un vero scrigno d’arte cittadino composto da ventidue sale: comparti in cui dipinti, sculture, cassoni nuziali, miniature, ceramiche e arredi, in dialoganti tra loro, offrono un suggestivo campionario di testimonianze pittoriche, scultoree e di artigianato artistico della Bologna del passato.
La raccolta di dipinti spazia dalla fine del Due al tardo Settecento, con opere dei grandi italiani: Vitale di Bologna, Jacopo di Paolo, Francesco Francia, Luca Signorelli, Donato Creti, Ferdinando Bibbiena, Ubaldo Gandolfi, Vincenzo Marchesini, Pelagio Pelagi e Francesco Hayez.
Vere e proprie meraviglie scenografiche: le sale Farnese, Urbana (dal pontefice Urbano VIII) affrescata con gli stemmi dei legati pontifici e la Galleria Vidoniana (dal cardinale Pietro Vidoni che la fece realizzare tra il 1662 e il 1665).
Mercoledì, 29 dicembre 2021
10.30
Ingresso delle Collezioni, accesso dalla Sala Farnese al 2° piano palazzo d’Accursio, piazza Maggiore 6 (si può salire in ascensore)
€ 17,00
visita guidata, radioguide e ingressi
Geogr Duhr
La visita si terrà anche in caso di maltempo
GREEN PASS OBBLIGATORIO
Distanziamento e norme Covid
Per garantire la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, tutte le visite prevedono l’utilizzo del sistema di microfonaggio sanificato e auricolare sterile.
Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?
L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com
Termini di cancellazione delle prenotazioni
Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.