CORCOS Ritratti e Sogni – Tour Virtuale Live
La bellezza delle donne di Corcos è l’antidoto alla tristezza e alla noia!
11/04/21 ore 18.00
La visita guidata VIRTUALE
Vi portiamo alla mostra di CORCOS … stando a casa vostra!
Partecipate ad una visita guidata virtuale, in cui voi vi collegate da casa e noi ci muoviamo all’interno della mostra IN DIRETTA.
La mostra
Giungono a Bologna, per la prima volta, più di 40 capolavori di Vittorio Corcos, indiscusso maestro di eleganza e raffinatezza.
Il pittore riesce, in una sintesi mirabile, a unire la bellezza delle forme all‘indagine psicologica che traspare dalla profondità degli sguardi che rendono queste donne quasi misteriose, creature che hanno in sé qualche cosa del fantasma e del fiore.
Le opere in mostra
La mostra si apre con la sezione La famiglia e gli amici. Nel salotto della ‘gentile ignota’ che ci presenta la cerchia vivace degli amici di Corcos e soprattutto l’importanza della moglie Emma, donna colta, animatrice di un importante salotto culturale.
I bellissimi ritratti di Emma, Carducci, Panzacchi ci dimostreranno la mirabile capacità di indagine psicologica del pittore.
Gli anni di Parigi ci portano nella Città delle Luci dove Corcos dipinge a fianco degli altri italiani come Boldini e De Nittis.
Paesaggi borghesi, figure eleganti nei parchi o sulle spiagge famose, ci presenteranno la Francia elegante condivisa dagli altri pittori italiani.
Il primato del ritratto ci presenterà la grande capacità di ritrattista di Corcos, chiamato a ritrarre stelle dello spettacolo, come Lina Cavalieri, o regnanti d’Europa come l’imperatore di Germania Guglielmo II.
Le peintre des jolies femmes, il pittore di belle donne, ci porta nel mondo affascinante delle splendide figure dipinte da questo maestro di eleganza.
Luce mediterranea ci presenterà, infine, la tenuta di Castiglioncello, amatissima dall’artista.
Citazioni
“Chi non conosce la pittura di Vittorio Corcos ? – scriveva Ojetti sul Corriere della Sera il 18 nov. 1933 – Attenta, levigata, meticolosa, ottimistica: donne e uomini come desiderano d’essere, non come sono”.
Confidava lo stesso Corcos a Targioni Tozzetti: “Il ritratto di un uomo deve sempre rappresentare con evidenza la posizione sociale che esso occupa nel mondo. Un ritratto di donna deve sempre renderla provocante, anche se ottantenne”.
Gli organizzatori e i curatori
La mostra, originale (NON è quella vista a Padova!) è articolata in sei sezioni che raccontano la presenza del pittore livornese all’interno del contesto culturale figurativo dalla seconda metà dell’Ottocento al primo trentennio del secolo seguente.
(fonte – comunicato stampa)