Le Collezioni dei Farnese: grandi capolavori, straordinari mecenati
Un corso online in 4 puntate con le guide turistiche di Mirarte: i Farnese, potentissima famiglia che ha intrecciato le sue vicende private alla storia e all’arte italiana.
La storia di una fra le più importanti dinastie europee attraverso le “collezioni di famiglia”: capolavori acquisiti nel corso degli anni dalle grande personalità che hanno fatto la storia.
Da Papa Paolo III fino al Gran Cardinale Alessandro, uno dei più grandi collezionisti di sempre, forte della collaborazione con il celebre erudito Fulvio Orsini.
Una galleria di dipinti eseguiti dai più grandi artisti del Cinquecento dialogano con una vasta serie di oggetti preziosi: dalla Cassetta Farnese a alcune delle più belle armi da parata mai costruite, fino alla “gemma più bella del mondo”: la Tazza Farnese.
Incontreremo la famiglia riunita intorno al papa grazie ai colori pastosi di Tiziano o espressivamente ritratta dal Parmigianino, poi sotto lo sguardo di Annibale Carracci e infine con il cosiddetto Toro Farnese, il più grande gruppo scultoreo dell’antichità giunto fino a noi.
Un grande abbraccio, che parte dalla capitale e si allarga dall’Emilia fino a Napoli, portandoci indietro nel tempo fino ai più grandi splendori dell’antichità.
L’ascesa al potere e la svolta di Papa Paolo III, grande riformatore e collezionista di antichità.
Il rapporto con i nipoti raccontato dai ritratti di Tiziano. La creazione del Ducato di Parma e Piacenza.
Uno dei più grandi collezionisti ed eruditi di tutti i tempi. Dai palazzi romani a quelli della provincia, una lunga serie di oggetti preziosi e l’anima generatrice della collezione.
Il Cardinale Ranuccio, protettore delle scienze.
Ottavio e le imprese belliche nel parmense e la creazione del Palazzo della Pilotta, La Madama d’Austria Margherita e l’eredità delle gemme di Lorenzo il Magnifico e dei Medici.Il Cardinale Odoardo e le commissioni ai Carracci.
Il grande bibliotecario e collezionista Fulvio Orsini, i pittori emiliani e le grandi Acquisizioni dalle famiglie ribelli che completano la collezione. L’eredità di Elisabetta e la continuità con i Borbone.
Ora che sappiamo tutto di questa incredibile famiglia, siamo pronti per scoprire un luogo fondamentale: il corso online si chiuderà con una Visita Guidata in presenza dedicata alla Parma Farnese: domenica 3/04 (esclusa dal pacchetto)
14 febbraio
21 febbraio
28 febbraio
07 marzo
ORE
20.30
Piattaforma ZOOM
40 € per l’intero corso
12 € incontro singolo
Mario Mormile
2 h
Italiano
Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?
L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com
Termini di cancellazione delle prenotazioni
Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.