La visita guidata virtuale
Dante in battaglia, Dante priore: le tante anime di un uomo che viveva in una città violenta, dilaniata dalle lotte tra Guelfi e Ghibellini, tra Bianchi e Neri.
E poi Bonifacio VIII, uno tra i più discussi capi della Chiesa talmente odiato dal poeta fiorentino da decidere di riservargli un bel posticino all’Inferno, sebbene quest’ultimo non fosse ancora morto.
La rassegna dedicata a Dante
Il 2021 è l’anno dedicato a Dante, sommo poeta morto esattamente 700 anni fa.
Le sue opere sono conosciute da tutti e la sua influenza sulla nostra lingua è enorme e innegabile… ma chi era davvero?
Come ha vissuto? Cosa vedeva attorno a sé? Qual era il suo mondo?
Mirarte racconta il poeta con uno sguardo nuovo, interessato, più che alla poetica, alla sua vita quotidiana di uomo.
4 appuntamenti imperdibili, fruibili insieme o singolarmente, per conoscerlo meglio.
Il calendario degli appuntamenti
Ogni martedì con Michela Cadamuro, alle ore 16.00 e alle ore 20.30
6 aprile – Dante l’uomo del suo tempo. La Firenze del ‘200 e la vita prima dell’esilio
13 aprile– Dante cavaliere. Guelfi e ghibellini. La politica dopo Campaldino. Bonifacio VIII e il giubileo
20 aprile – Dante esule. La condanna e le vie dell’esilio
27 aprile – Beatrice e le donne della commedia