Le danze macabre: L‘idea della vita dal Medioevo a Woody Allen.
Un percorso virtuale nella cultura e nella storia dell’arte e delle idee nei secoli: scheletri danzanti e senso della vita sono i protagonisti di questo incontro in diretta su ZOOM.
19/01/22 ore 20:30
Un Tour Virtuale che racconta un frammento della storia del pensiero e dell’arte, insieme alle nostre guide professioniste.
[regiondo_widget slug=danze-macabre]
La Danza Macabra: un ballo tra l’aldilà e l’aldiquà.
“E se fossimo solo un branco di gente assurda che corre in tondo senza nesso o ragione?”
Woody Allen, Amore & Guerra

La rappresentazione della morte fisica nelle fonti iconografiche ci farà scoprire la leggenda dei tre vivi e dei tre morti, i trionfi della Morte – capolavori della tradizione italiana – e le danze macabre del nord d’Europa.
La consapevolezza del proprio inevitabile trapasso porta l’uomo alla riflessione cristiana sul destino dell’anima immortale e sul senso della vita e delle azioni, sulla limitatezza del tempo concesso alle nostre vite.
La satira ci ricorda che siamo tutti uguali, almeno in questo caso: la danse macabre è lo scherno di chi si crede potente e intoccabile: sia un sovrano o un Papa, è comunque destinato a essere “democraticamente” falciato dalla “livella” implacabile della Nera Mietitrice.
Possiamo riderci su? L’esorcizzazione della “Nera Signora” con la comicità è affidata, tra gli altri, a un grande del cinema contemporaneo: Woody Allen.