De Chirico e l'Oltre | Visita alla mostra con le guide di Mirarte
8301
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-8301,bridge-core-3.0.3,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.0.1,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-7.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-10
de-chirico

De Chirico e l’Oltre | Visita alla mostra

Visita guidata alla mostra di Palazzo Pallavicini dedicata a Giorgio De Chirico

05/03/23 | Ore 15.30 – POSTI ESAURITI – guida Ilaria Francia

05/03/20 | Ore 16.00 – posti disponibili – guida Michela Cadamuro

 

Una visita guidata accompagnati dalle guide turistiche di Mirarte alla scoperta dell’inesauribile patrimonio storico di Bologna.

Palazzo Pallavicini ospita una grande esposizione interamente dedicata al padre della pittura metafisica, Giorgio de Chirico, uno degli artisti più influenti del Novecento. De Chirico e l’oltre. Dalla stagione «barocca» alla neometafisica (1938-1978) propone ai visitatori oltre settanta opere provenienti dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico di Roma, in un viaggio alla scoperta di due importanti momenti della pittura dechirichiana: la stagione “barocca” e la stagione neometafisica.

 

L’esposizione presenta un corpus di opere che racconta un lato meno conosciuto di Giorgio De Chirico: la fase barocca, che va dal 1938 al 1968, nella quale si ispira a Rubens e ai grandi maestri come Dürer, Raffaello e Delacroix. Le sue opere, lontane dall’essere realiste, vogliono creare un mondo ideale e irreale, una finzione più vera del vero.

 

In mostra sono presenti una serie di importanti autoritratti, come il famoso Autoritratto nudo del 1945 e l’emblematico Autoritratto nel parco con costume del Seicento del 1956, oltre opere fondamentali della stagione “barocca”, come Natura morta ariostesca, 1940; La pattinatrice, 1940; la terracotta Bucefalo, 1940 e la serie di Villa Medici.

 

Il percorso espositivo continua con la stagione neometafisica relativa al decennio 1968-78, in cui de Chirico ritorna a dipingere gli emblematici manichini, le Piazze d’Italia e altri enigmi: opere che appaiono come sospese, percorse da visioni sulle quali si muovono simboli misteriosi e personaggi sfuggenti, immagini oniriche e complesse allegorie. La mostra documenta questa stagione ultima dell’artista con alcuni capolavori come Ettore e Andromaca, 1970; Il sole sul cavalletto, 1973; I bagni misteriosi, 1974; Le muse inquietanti, 1974; Visione metafisica di New York, 1975.

Logo Mirarte

MIRARTE è social! Seguici sui nostri canali facebook instagram per rimanere sempre aggiornato sugli eventi!

GIORNO

Domenica, 5 marzo 2023

ORE

15.30 – Ilaria Francia – posti esauriti

16.00 – Michela Mica Cadamuro – posti disponibili

RITROVO

Ingresso Palazzo Pallavicini, Via San Felice 24, Bologna

COSTO

€ 23,00 intero

€ 10,00 persone con disabilità

COSA INCLUDE

Visita guidata + radioguide + ingresso

GUIDA

Ilaria Francia

DURATA

70 min

Distanziamento e norme Covid

Per garantire una minima distanza di sicurezza interpersonale la visita si terrà, per quanto possibile, in ambienti ampi e contingentando gli ingressi.

Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?

L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com

Termini di cancellazione delle prenotazioni

  • Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita
  • Rimborso (voucher) del 50% se la cancellazione avviene tra 72 e 24 ore prima della visita
  • Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita

Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.