Dietro al portone: palazzo Fava da S. Domenico
Visita guidata all’interno di un tipico splendido palazzo nobiliare bolognese
04/02/2023 | Ore 11.00
Bella occasione per visitare Palazzo Fava da San Domenico, sede oggi della Croce Rossa Italiana. Decorato da Cesare Baglione e la sua bottega ai primi degli anni ’80 del Cinquecento, è un bell’esempio di una dimora nobiliare bolognese, appartenente al ramo “cadetto” dei Fava di San Domenico.
Tra il 1535 e il 1555 Giacomo Fava diventa proprietario, tramite successivi acquisti, di tutto il lotto di edifici dove si erge il palazzo e comincia la costruzione di un palazzo, ancora in costruzione nel 1566.
Nel 1574 muore Giacomo e il figlio Girolamo, uno dei figli, ottiene, tramite complesse compravendite con i fratelli, la proprietà dell’intera insula incentivando la costruzione di un edificio consono alla dignità della famiglia. Costui chiama a lavorare i Terribilia (Antonio e Francesco, rispettivamente zio e nipote) che affidano la decorazione interna a Cesare Baglione.
Cesare Baglione fu un pittore originale, attivo nel parmense (castello di Torrechiara, il castello di Meli Lupi di Soragna) e a Bologna.
Carlo Cesare Malvasia dice di lui Impossibile il riferir tutti, come infiniti, non trovandosi Chiesa, non Edificio, non Palagio, non casa privata ov’ei non ponesse le mani. Nella nostra città molte opere del pittore sono scomparse a causa delle ristrutturazioni, del cambiamento del gusto e dei danni bellici. Il ciclo di Palazzo Fava da San Domenico rappresenta i Dieci comandamenti attraverso episodi dell’Antico Testamento intercalati da figure allegoriche che rappresentano le arti liberali: Retorica, Grammatica, Aritmetica, Geometria, Musica, Medicina, Dialettica e Astronomia.
Sabato, 4 febbraio 2023
11.00
Via del Cane 9, Bologna
€ 13 + €3 (offerta Croce Rossa)
Visita guidata + radioguide
Ilaria Francia
90 minuti
Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?
L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com
Termini di cancellazione delle prenotazioni
* Il rimborso è emesso come buono-acquisto utilizzabile su mirartecoop.it
Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.