Il Museo di Palazzo Poggi e la Torre della Specola
8786
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-8786,bridge-core-3.1.1,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.0.1,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-7.2,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-10
big-specola

Due luoghi eccezionali, un’unica visita: il Museo di Palazzo Poggi e la Torre della Specola

Un percorso tra i luoghi delle scienze e dell’astronomia in un’unica imperdibile occasione!

 

29/10/23 | Ore 15.00

 

 

Una visita guidata accompagnati dalle guide turistiche di Mirarte alla scoperta dell’inesauribile patrimonio storico e culturale della città di Bologna.

Musei, biblioteche, osservatori da aprire come scrigni alla scoperta di tesori unici al mondo. La Bologna culla del Rinascimento scientifico, quello del saper fare e del saper dire, legato all’Università e alla curiosità non più per il miracoloso ma per il meraviglioso, per gli oggetti e le tante mirabilia provenienti da nuovi mondi.

 

 

 

 

Ore 15.00: visita a PALAZZO POGGI. Nel 1711 il Senato bolognese acquistò Palazzo Poggi per insediarvi l’Istituto delle Scienze e delle Arti, voluto da Luigi Ferdinando Marsili. Dopo quasi tre secoli le grandi sale, affrescate dai celebri pittori Pellegrino Tibaldi, Nicolò dell’Abate e Prospero Fontana, ospitano nuovamente gli antichi corredi delle camere di geografia e nautica, architettura militare, fisica, storia naturale, chimica, anatomia umana ed ostetricia, ma soprattutto il cinquecentesco museo Aldrovandiano. Potremo entrare nella sua camera delle meraviglie, nella Wunderkammer e ammirare parte della sua collezione di naturalia, raccolti e catalogati durante tutta la sua vita, che ancora stupisce e incuriosisce per i suoi tesori.

 

 

Ore 16.00: visita ad un luogo eccezionale, la TORRE ASTRONOMICA DELLA SPECOLA. Iniziata nel 1712 su progetto di Antonio Torri e portata a termine nel 1725 da Carlo Francesco Dotti, divenne uno dei più importanti osservatori astronomici d’Europa, quando Marsili decise di destinare Palazzo Poggi a sede dell’Istituto delle Scienze da lui fondato. Impostata sullo scalone del citato palazzo e composta di tre sale (la sala meridiana, la sala della torretta e la sala dei globi), la torre ospita oggi un museo astronomico con sfere armillari e importanti strumenti di lavoro dell’epoca.

 

Alla fine della caratteristica scala a chiocciola si potrà godere di una suggestiva vista a 360° sulla città.

 

La salita alla Torre impone al visitatore un notevole impegno tenendo conto che la scala è composta da 272 gradini. L’ingresso è pertanto fortemente sconsigliato a persone sofferenti di cuore, vertigini e claustrofobia. Per motivi di sicurezza, l’accesso alla Torre non è consentito alle persone con ridotte o impedite capacità motorie.

Logo Mirarte

MIRARTE è social! Seguici sui nostri canali facebook instagram per rimanere sempre aggiornato sugli eventi!

GIORNO

Domenica, 29 ottobre 2023

ORE

15.00

RITROVO

Via Zamboni 33, Bologna (all’ingresso di Palazzo Poggi)

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

€ 26,00

€ 14,00 per i possessori Card Cultura

€ 14,00 diversamente abili e loro accompagnatori

COSA INCLUDE

Visita guidata + Museo Palazzo Poggi + Torre della Specola (ingressi gratuiti SOLO per possessori Card Cultura, diversamente abili e loro accompagnatori)

GUIDA

Michela MiCa Cadamuro

DURATA

2h00

Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?

L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com

Termini di cancellazione delle prenotazioni

  • Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita *
  • Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 72 e 24 ore prima della visita *
  • Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita.

* Il rimborso è emesso come buono-acquisto utilizzabile su mirartecoop.it