Ebrei a Bologna: visita guidata, aperitivo e concerto al Teatro del Baraccano
Visita guidata alla scoperta dell’importanza della comunità ebraica a Bologna – a seguire aperitivo e concerto
10/09/2023 | Ore 17.30
La comunità ebraica di Bologna ricopre da sempre un ruolo importantissimo nello sviluppo della cultura cittadina.
I banchi dei prestatori ebrei agevolarono lo sviluppo economico della città, mentre i grandi professori di medicina contribuirono ad aggiornare l’Università bolognese con la traduzione dei testi di Avicenna e Averroé, medici arabi.
In età Risorgimentale la famiglia Sanguinetti partecipò attivamente alle lotte per l’Unità Nazionale mentre Zabban, Muggia e Zamorani sono nomi importanti nello sviluppo economico, artistico e sociale a cavallo del nuovo secolo.
Nella musica fu importantissima la collaborazione tra Claudio Guastalla ed Ottorino Respighi, di cui Guastalla fu librettista e amico.
L’iniziativa, ideata in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, si svolgerà con il seguente programma:
17.30 – 19.00 passeggiata dall’antico Ghetto ebraico fino al Teatro del Baraccano alla scoperta delle vicende della comunità ebraica a Bologna
19.00 – 20.00 aperitivo a cura di Miele e Peperoncino (www.mielepeperoncino.it nell’aperitivo si potranno degustare anche cibi vegani
durante l’aperitivo Diego Tripodi e Marco Pedrazzi del collettivo In.Nova Fert. presenteranno la figura di Claudio Guastalla e la sua importanza nella produzione di Ottorino Respighi
20.00 – concerto RESPIGHI SUITE Antiche arie e danze per liuto arrangiate per ensemble
Le Antiche arie e danze per liuto sono una raccolta di libere trascrizioni da brani per liuto del XVI e XVII secolo, realizzate da Ottorino Respighi e organizzate in tre suites per diversi organici orchestrali.
Nel 1917 Respighi realizzò la Prima suite, nel 1923 la Seconda Suite, nel 1931 la Terza Suite.
La moglie Elsa le raccolse e le riordinò tutte nel 1937.
Nell’ arrangiamento originale del Teatro del Baraccano le otto parti reali che compongono l’ensemble cercano di riprodurre tutti i colori orchestrali pensati da Respighi, con l’intento di creare una sintesi affascinante tra il garantire la presenza di strumenti fondamentali per Respighi, come l’arpa e il clavicembalo, ed il ricercare un suono nuovo e moderno con l’inserimento di fisarmonica e basso tuba.
Domenica, 10 settembre 2023
17.30
Piazzetta Achille Ardigò, di fronte alla chiesa di San Donato, all’inizio di Via Zamboni
Michela Cavina
1 h e mezza: visita guidata
2 h e mezza: aperitivo + spettacolo
Distanziamento e norme Covid
Per garantire la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, tutte le visite prevedono l’utilizzo del sistema di microfonaggio sanificato e di auricolare sterile.
Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?
L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com
Termini di cancellazione delle prenotazioni
Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.