Ferrara tra Medioevo e Rinascimento – Giornata intera
Una giornata dedicata alla splendida città di Ferrara e alla sua “Officina“, alla scoperta di affreschi, palazzi e dei suoi straordinari protagonisti
21/05/2023 | giornata intera – NO MOSTRA
Ore 8.40: ritrovo nell’atrio della Stazione Centrale di Bologna
oppure
Ore 10.30: ritrovo davanti al Museo di Casa Romei
Due gioielli quasi ignoti del patrimonio storico ferrarese. A Casa Minerbi – Dal Sale possiamo ammirare il ciclo pittorico realizzato tra 1360 e 1370 dal cosiddetto Maestro di Casa Minerbi oggi identificato come Stefano da Ferrara: gli affreschi della Sala degli Stemmi, insieme a quelli dalla complessa simbologia della Sala dei vizi e delle virtù sono stati definiti – insieme a quelli del convento di Sant’Antonio in Polesine – come il nucleo più importante della pittura trecentesca ferrarese.
Casa Romei invece è un magnifico esempio di residenza signorile costruita dal mercante Giovanni Romei alla metà del XV secolo e ingrandita e abbellita in occasione delle sue nozze con Polissena d’Este. Il cortile dai modi tardogotici e le decorazioni fiorite, la Sala delle Sibille e dei Profeti, i soffitti lignei e le volte affrescate e l’Alcova costituiscono un corpus artistico unico a Ferrara. Divenuta Museo nel 1953 ospita splendide collezioni che contribuiscono ad aumentare il fascino di un sito unico ed eccezionalmente affascinante.
Il piccolo e preziosissimo Museo della Cattedrale, ubicato nella ex Chiesa di San Romano, conserva opere straordinarie, caposaldi della storia dell’arte. Fra queste spiccano le antiche ante d’organo, raffiguranti l’Annunciazione e San Giorgio e il Drago, capolavoro assoluto di Cosmè Tura, capofila della celeberrima Officina ferrarese; le formelle duecentesche provenienti dalla Porta dei Mesi, antico accesso laterale della Cattedrale distrutto nel ‘700, la Madonna della Melagrana, scultura di Jacopo della Quercia e inoltre arazzi, sculture, antifonari miniati e reliquiari.
Testimonianza straordinaria dei fasti dell’epoca rinascimentale, Palazzo Schifanoia è il simbolo della Ferrara degli Este ed una delle Delizie più stupefacenti rimaste. Il salone dei Mesi , decorato per volere di Borso d’Este dai migliori pittori della scuola ferrarese, costituisce, per la qualità artistica e le citazioni riferite alla cultura neoplatonica ed astrologica del tempo, uno dei momenti più significativi dell’arte del Rinascimento.
Domenica, 21 maggio 2023
8.40 – 19.30
Per chi viene in treno: ritrovo nell’atrio della Stazione Centrale di Bologna alle ore 08.40. Prenderemo il treno regionale delle 9.12 (ogni partecipante deve fare il PROPRIO biglietto)
Per chi viene con mezzi propri: ritrovo al Museo di Casa Romei (Via Savonarola 30, Ferrara) alle ore 10.30
€ 70,00
Visita guidata + Ingressi + Radioguide
Trasporto e pranzo
Ilaria Francia
giornata intera
Distanziamento e norme Covid
Per garantire la distanza di sicurezza interpersonale di almeno fin metro tutte le visite prevedono l’utilizzo del sistema di microfonaggio sanificato e di auricolare sterile
Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?
L’assistenza clienti risponde per l’email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com
Termini di cancellazione delle prenotazioni
* Il rimborso è emesso come buono-acquisto utilizzabile su mirartecoop.it