FIRENZE di Donatello | Visita guidata alla mostra e tour della città
6660
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-6660,bridge-core-3.0.3,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.5,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-6.13.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-10
Firenze

La Firenze di Donatello | Visita guidata alla mostra e tour della città

Una giornata alla scoperta dell’arte di Donatello nel meraviglioso capoluogo toscano: dalle vie della città all’.attesissima mostra a Palazzo Strozzi (trasporto e ingressi ai musei inclusi).

 

21/05/2022  | Dalle Ore 8.00 alle Ore 19.30

 

Visita guidata a Firenze alla scoperta di una delle città più belle d’Italia,

con le guide turistiche professioniste di Mirarte

Pulsante

La Firenze di Donatello: dalla mostra alla città – programma dell’intera giornata

Evento in collaborazione con Bologna Welcome

 

 

 

  • Ore 08.30 – ritrovo dei partecipanti e partenza per Firenze 

 

  • Ore 9.30 visita alla Basilica San Lorenzo
    • FirenzeRicchissima chiesa progettata dall’amico Brunelleschi, dove Donatello riposa vicino al grande mecenate Cosimo il Vecchio e dove ha lasciato incredibili opere. Fondata, secondo la tradizione, nel corso del IV secolo è una delle chiese che si contendono il titolo di più antica della città. Per 300 anni San Lorenzo fu la cattedrale di Firenze. Di questa iniziale costruzione nulla resta; l’imponente basilica che oggi ammiriamo è il frutto del radicale rinnovamento cominciato nel 1418 da Giovanni di Bicci – capostipite della famiglia Medici – che ne affidò la ricostruzione a Filippo Brunelleschi. All’interno troveremo la tomba di Donatello, vicino a quella di Cosimo dè Medici, ma anche la sua ultima, emozionante, commissione: due splendidi pulpiti bronzei, il Pulpito della Resurrezione e il Pulpito della Passione. Concluderemo nella celeberrima Sagrestia Vecchia, sempre del Brunelleschi, impostata su una rigorosa geometria – cubo e sfera, quadrato e cerchio – e adornata dalle sculture in terra cotta dipinta di Donatello

 

  • Ore 11.30 – breve pausa caffè

 

  • Ore 12.00 Mostra Donatello, il Rinascimento a Palazzo Strozzi – 1a PARTE

 

Firenze Donatello

Una mostra storica e irripetibile che mira a ricostruire il percorso di uno dei maestri più importanti e influenti dell’arte italiana di tutti i tempi: Donatello. Un artista rivoluzionario nei materiali, nelle tecniche e nei generi messo a confronto con capolavori di artisti a lui contemporanei quali Brunelleschi e Masaccio, Mantegna, Raffaello e Michelangelo. Scultore supremo del Quattrocento e prediletto della famiglia Medici, insieme a Brunelleschi e Masaccio, diede il via alla straordinaria stagione del Rinascimento, proponendo nuove idee e soluzioni figurative che hanno segnato per sempre la storia dell’arte occidentale. Attraverso le sue opere Donatello rigenera l’idea stessa di scultura, con una potenza di visione unica in cui unisce le scoperte sulla prospettiva e un concetto totalmente moderno di umanità. La dimensione umana dell’arte di Donatello abbraccia in tutta la loro profondità le più diverse forme delle emozioni, dalla dolcezza alla crudeltà, dalla gioia al dolore più straziante. 

A Palazzo Strozzi potremo ammirare oltre cento capolavori quali il David in marmo e l’Amore-Attis del Bargello, gli Spiritelli del Pergamo del Duomo di Prato, i bronzi dell’altare maggiore della Basilica di Sant’Antonio a Padova, oltre a numerose opere in prestito dai più importanti musei del mondo. Per la prima volta nella storia, escono dal loro contesto originario opere quali il celebre Convito di Erode del Fonte battesimale di Siena e le straordinarie porte della Sagrestia Vecchia di San Lorenzo a Firenze.

L’orario coincidente con la pausa pranzo ci permetterà di vistare la mostra CON CALMA e con POCHE PERSONE

 

 

  • Ore 13.30-15.30Pranzo libero

 

  • Ore 16.00Mostra Donatello, il Rinascimento al Museo del Bargello – 2a PARTE
    Nella suggestiva sede dell’antico Palazzo del Bargello, visiteremo la seconda parte della mostra. Il salone di Donatello è stato riallestito attorno a tre grandi capolavori assoluti, il San Giorgio, il Marzocco e il David di bronzo, che dialogano con altre opere superbe di Andrea del Castagno, Desiderio da Settignano, Pollaiolo. Per poi ammirare due sale che ci sveleranno meravigliose Madonne di Donatello: la Madonna delle nuvole, la famosissima Madonna vicine ad altre di Michelangelo, Bronzino, Artemisia Gentileschi.

 

  • Ore 17.30 – 18.30 circa – passeggiata La Firenze di Donatello 

Ma com’era la Firenze in cui si muoveva Donatello? Sulle orme dell’artista riscopriremo la città all’epoca di Donatello: le suggestioni, le presenze, il contesto storico e politico che hanno portato alla nascita dei grandi capolavori dell’artista. Passeggiata tra vicoli, piazze e torri, a caccia della città più antica e curiosa.

 

  • Ore 19.00 circa – Treno di ritorno Alta Velocità
  • A causa del pre-pagamento di tutti i biglietti di musei e trasporti, la quota di partecipazione non è rimborsabile, nel caso non possiate partecipare alla gita è possibile trovare qualcuno che vi sostituisca e cambiare il nominativo del partecipante.

MLogo MirarteIRARTE è social! Seguici sui nostri canali facebook instagram per rimanere sempre aggiornato sugli eventi!

GIORNO

Sabato 21 maggio 2022

ORE

8.30

RITROVO

Ritrovo nell’atrio centrale della Stazione Fs

COSTO

€ 115

COSA INCLUDE

Treno A/R, ingressi, radioguide (pranzo escluso)

GUIDA

Michela Cadamuro

DURATA

dalle 8.30 alle 19.30

LINGUA

Italiano

NOTE

  • GREEN PASS RAFFORZATO obbligatorio e mascherina FFP2
  • A causa del pre-pagamento di tutti i biglietti di musei e trasporti, la quota di partecipazione non è rimborsabile, nel caso non possiate partecipare alla gita è possibile trovare qualcuno che vi sostituisca e cambiare il nominativo del partecipante.

Distanziamento e norme Covid

Per garantire la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, tutte le visite prevedono l’utilizzo del sistema di microfonaggio sanificato e di auricolare sterile.

Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?

L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com

Termini di cancellazione delle prenotazioni

  • A causa del pre-pagamento di tutti i biglietti (musei e treno) la quota di partecipazione non è rimborsabile.
  • Nel caso non possiate partecipare alla gita vi invitiamo a trovare una persona che vi sostituisca
  • potete contattarci per ogni problema alla mail mirartecoop@gmail.com