Gita a Firenze: il programma dell’intera giornata
alla scoperta della città capoluogo della Toscana
Evento in collaborazione con Bologna Welcome
-
-
Firenze | Cappelle Medicee
-
-
Firenze | Piazza SS. Annunziata
-
-
Firenze | Chiostrino dei voti
- Ore 08.00 – ritrovo dei partecipanti e partenza per la Gita di primavera a Firenze | Visita guidata intera giornata
- Ore 10.00 circa – visita al Museo di San Marco
Ospitato dentro al Convento, opera di Michelozzo voluto da Cosimo dei Medici, dimora di Savonarola e oggi più grande collezione al mondo di opere del Beato Angelico, che visse anch’egli qui alcuni anni. Esploreremo gli splendidi spazi architettonici del convento, perfettamente conservati. Visiteremo: le celle, il chiostro di Sant’Antonio, il Cenacolo del Ghirlandaio, la sala del Refettorio e del Capitolo e la stupefacente Biblioteca, la prima del Rinascimento. Si potrà finalmente ammirare dal vivo la nuova Sala del Beato Angelico– nota in precedenza come Sala dell’Ospizio – riallestita in occasione delle celebrazioni per i 150 anni del Museo.
Come era scandita la vita dei frati? Chi erano i Domenicani? Risponderemo a queste domande tra le storie, i segreti e i tesori di questo luogo meraviglioso.
- Ore 12.00 – visita alla Sagrestia Nuova e Cappella dei Principi
Gioielli di grande valore, le Cappelle Medicee sono il luogo di sepoltura dei membri della famiglia Medici, sono famose soprattutto per a presenza delle tombe di Giuliano e Lorenzo de’ Medici. Realizzate da Michelangelo nella Sagrestia Nuova, sono un capolavoro di architettura e scultura rinascimentale. Scopriremo poi la Cappella dei Principi , sormontata dalla grande cupola disegnata dal Buontalenti e luogo in cui riposano sei Granduchi di Toscana. Neanche il trascorrere del tempo potrà distruggere la dinastia medicea, messaggio che qui traspare attraverso la magnificenza delle sue decorazioni in pietre dure. All’interno delle Cappelle Medicee è custodito anche parte del Tesoro di S. Lorenzo ovvero reliquiari e paramenti liturgici che nel XVI secolo appartennero ai Papi Leone X e Clemente VII insieme a parte della collezione proveniente dalla Cappella Palatina di Palazzo Pitti commissionata da Maria Maddalena d’Austria e da Cosimo III.
- Ore 13.00 – Pranzo libero

Gita di Primavera a Firenze | Visita guidata intera giornata
- Ore 15.00 – Ospedale degli Innocenti e gran tramonto dal “Verone”
Voluto dall’Arte della Seta, progettato da Brunelleschi lo “spedale” è uno dei primi capolavori rinascimentali in assoluto. Ripercorreremo i sei secoli di storia di questo istituto e dei suoi piccoli abitanti tramite l’archivio, i dipinti e gli oggetti che le madri lasciavano a questi “nocentini” come segno di riconoscimento nel momento dell’abbandono sulla ruota: medagliette spezzate, chicchi di rosari, bottoni, pezzetti di stoffa, vetro colorato. Scopriremo chiostri eleganti, opere d’arte preziose di artisti che a questa istituzione furono legati, come l’Adorazione dei Magi del Ghirlandaio i famosi “putti” di Andrea della Robbia e tanto altro. Termineremo in bellezza ammirando il tramonto su un panorama mozzafiato dal “Verone” ovvero dal terrazzo che un tempo serviva ad asciugare la biancheria e per far prendere aria alle Balie e ai piccoli ospiti e che oggi ospita un accogliente bar.
- Ore 17.00 – Piazza SS. Annunziata e Chiostrino dei voti
Dopo aver ammirato la bellissima ed popolare piazza della SS. Annunziata con i suoi tanti capolavori e segreti, proseguiremo la nostra visita al Chiostrino dei voti, progettato da Michelozzo, questo prezioso ambiente era uno dei centri nevralgici della vita pubblica e religiosa cittadina. Qui si depositavano gli ex voto per la Vergine e dodici lunette accolgono ancora oggi i fedeli, opera dei più importanti “nuovi maestri” che avrebbero poi dato origine al Manierismo: Andrea del Sarto, Pontormo, Rosso Fiorentino.
- Ore 19.35 – Treno di ritorno Alta Velocità