Alphonse Mucha, Spedale degli Innocenti, Santa Maria Novella
8848
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-8848,bridge-core-3.1.1,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.0.1,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-7.2,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-10
big-mucha

Firenze Preziosa. Alphonse Mucha, Spedale degli Innocenti, Santa Maria Novella e Antica Farmacia-Officina del Profumo

Un’intera giornata dedicata alla scoperta di tre luoghi meravigliosi e di una splendida mostra nella grandiosa città toscana. Trasporto e ingressi ai musei inclusi.

 

03/12/2023  | dalle ore 8.40 alle ore 19.00
prenotazioni entro il 16/11/2023

 

Una visita con le guide turistiche di Mirarte alla scoperta del patrimonio artistico e culturale di Firenze, dei suoi luoghi simbolo e della mostra di Alphonse Mucha

Leggete il programma, in fondo c’è un tasto “Prenota Ora”, selezionare la data del 18/11 nel calendario che vi apparirà!
Ignorate la scritta Cappelle Medicee nel programma, è un refuso che sparirà domani….

Ritrovo 8.40 al punto ristoro Chef Express- Bologna Stazione Alta VelocitàTreno Frecciarossa delle 9.02

 

Visita alla Basilica di Santa Maria Novella

Una delle chiese più belle della città, un mix unico di architettura gotica e rinascimentale che conserva come uno scrigno le opere di Giotto, Masaccio, Ghirlandaio, Filippino Lippi. Michelangelo la chiamava “La mia sposa”. Andremo a scoprire le sue antiche origini, le vicende curiose di questa che era il punto di riferimento dell’ordine mendicante dei Domenicani, “hospitium” per accogliere e curare i pellegrini. Visiteremo anche il meraviglioso chiostro sulle tracce di un antico orto dei semplici, un tempo coltivato con amore da frati farmacisti e profumieri, custodi di antichi saperi.

 

Visita all’Antica Farmacia-Opificio del Profumo di S.M. Novella

Storie di profumi e antiche ricette, di piante magiche e di ingredienti improbabili, di Regine e moda Rinascimentale: entreremo in un posto davvero speciale, una delle Farmacie/Spezierie più antiche d’Europa, dove tutto è rimasto uguale nel tempo: gli arredi, i preziosi lampadari e le volte affrescate. Sarà un vero viaggio pieno di storia e profumi. Preparatevi ad aprire i vostri sensi….

 

h 13.00 – Pranzo libero

 

Visita alla mostra dedicata a Alphonse Mucha

Alphonse Mucha, artista creatore di immagini iconiche, rappresentante amatissimo dell’Art Nouveau ospitata nel bellissimo Ospedale degli Innocenti. Oltre duecento opere di incomparabile bellezza e seduzione accompagneranno i visitatori in un viaggio nella Belle Époque, quando Parigi era il centro del mondo e Mucha l’artista più famoso. Tra impegno patriottico, creazione artistica e grafica pubblicitaria, Alphonse Mucha diede vita ad una nuova forma di comunicazione e a uno stile unico ma imitatissimo; le sue immagini raggiunsero la fama in tutto il mondo, fino ad entrare nell’immaginario collettivo: la bellezza di fanciulle in fiore e il fascino delle voluttuose figure tra sacro e profano divennero caratteristiche del famoso “stile Mucha”, che incanta ancora oggi.

 

Visita all’Ospedale degli Innocenti e tramonto mozzafiato dal “Verone”

Voluto dall’Arte della Seta e progettato da Brunelleschi lo “spedale” è uno dei primi capolavori rinascimentali in assoluto. Ripercorreremo i sei secoli di storia di questo istituto e dei suoi piccoli abitanti tramite l’archivio, i dipinti e gli oggetti che le madri lasciavano a questi “nocentini” come segno di riconoscimento nel momento dell’abbandono sulla ruota: medagliette spezzate, chicchi di rosari, bottoni, pezzetti di stoffa, vetro colorato. Scopriremo chiostri eleganti, opere d’arte preziose di artisti che a questa istituzione furono legati, come l’Adorazione dei Magi del Ghirlandaio, i famosi “putti” di Andrea della Robbia e tanto altro. Termineremo in bellezza ammirando il tramonto mozzafiato dal “Verone” ovvero dal terrazzo che un tempo serviva ad asciugare la biancheria e per far prendere aria alle Balie e ai piccoli ospiti e che oggi ospita un accogliente bar.

 

Rientro a Bologna con il treno Frecciarossa delle 18,20 – arrivo previsto per le 18,58

GIORNO

Domenica 3 dicembre 2023

ORE

8.40

RITROVO

per chi viene in treno: ore 8.40 punto ristoro Chef Express- Bologna Stazione Alta Velocità MASSIMA PUNTUALITA’
per chi viene in auto: ore 9:50 atrio della Stazione di Santa Maria Novella

COSTO

Intero con treno A/R: € 110,00
Ridotto Card Cultura con treno A/R: € 105,00
Intero senza treno: € 80,00
Ridotto Card Cultura senza treno: € 75,00

La vendita dei biglietti è gestita da Bologna Welcome Travel Agency.

COSA INCLUDE

Biglietto del treno + Ingressi ai musei + Visita guidata + Radioguide

PRANZO ESCLUSO

GUIDA

Michela Cadamuro

DURATA

dalle 8.45 alle 19.00

NOTE

La visita si effettuerà anche in caso di maltempo

Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?

L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com

Termini di cancellazione delle prenotazioni

  • A causa del pre-pagamento di tutti i biglietti (musei e treno) la quota di partecipazione non è rimborsabile.
  • Nel caso non possiate partecipare alla gita vi invitiamo a trovare una persona che vi sostituisca.
  • Potete contattarci per ogni problema alla mail mirartecoop@gmail.com