Ritrovo 8.20 al punto ristoro Chef Express- Bologna Stazione Alta Velocità – Treno Frecciarossa delle 8.47
Visita alla Basilica di Santa Maria Novella
Una delle chiese più belle della città, un mix unico di architettura gotica e rinascimentale che conserva come uno scrigno le opere di Giotto, Masaccio, Ghirlandaio, Filippino Lippi. Michelangelo la chiamava “La mia sposa”. Andremo a scoprire le sue antiche origini, le vicende curiose di questa che era il punto di riferimento dell’ordine mendicante dei Domenicani, “hospitium” per accogliere e curare i pellegrini. Visiteremo anche il meraviglioso chiostro sulle tracce di un antico orto dei semplici, un tempo coltivato con amore da frati farmacisti e profumieri, custodi di antichi saperi.
Visita all’Antica Farmacia-Opificio del Profumo di S.M. Novella
Storie di profumi e antiche ricette, di piante magiche e di ingredienti improbabili, di Regine e moda Rinascimentale: entreremo in un posto davvero speciale, una delle Farmacie/Spezierie più antiche d’Europa, dove tutto è rimasto uguale nel tempo: gli arredi, i preziosi lampadari e le volte affrescate. Sarà un vero viaggio pieno di storia e profumi. Preparatevi ad aprire i vostri sensi….
h 13.00 – Pranzo libero
Visita alla mostra dedicata a Alphonse Mucha
Alphonse Mucha, artista creatore di immagini iconiche, rappresentante amatissimo dell’Art Nouveau ospitata nel bellissimo Ospedale degli Innocenti. Oltre duecento opere di incomparabile bellezza e seduzione accompagneranno i visitatori in un viaggio nella Belle Époque, quando Parigi era il centro del mondo e Mucha l’artista più famoso. Tra impegno patriottico, creazione artistica e grafica pubblicitaria, Alphonse Mucha diede vita ad una nuova forma di comunicazione e a uno stile unico ma imitatissimo; le sue immagini raggiunsero la fama in tutto il mondo, fino ad entrare nell’immaginario collettivo: la bellezza di fanciulle in fiore e il fascino delle voluttuose figure tra sacro e profano divennero caratteristiche del famoso “stile Mucha”, che incanta ancora oggi.
Visita all’Ospedale degli Innocenti e tramonto mozzafiato dal “Verone”
Voluto dall’Arte della Seta e progettato da Brunelleschi lo “spedale” è uno dei primi capolavori rinascimentali in assoluto. Ripercorreremo i sei secoli di storia di questo istituto e dei suoi piccoli abitanti tramite l’archivio, i dipinti e gli oggetti che le madri lasciavano a questi “nocentini” come segno di riconoscimento nel momento dell’abbandono sulla ruota: medagliette spezzate, chicchi di rosari, bottoni, pezzetti di stoffa, vetro colorato. Scopriremo chiostri eleganti, opere d’arte preziose di artisti che a questa istituzione furono legati, come l’Adorazione dei Magi del Ghirlandaio, i famosi “putti” di Andrea della Robbia e tanto altro. Termineremo in bellezza ammirando il tramonto mozzafiato dal “Verone” ovvero dal terrazzo che un tempo serviva ad asciugare la biancheria e per far prendere aria alle Balie e ai piccoli ospiti e che oggi ospita un accogliente bar.
Rientro a Bologna con il treno Frecciarossa delle 18,20 – arrivo previsto per le 18,58