Via Galliera: alla scoperta del Canal Grande di Bologna - visita in presenza
741
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-741,bridge-core-3.1.1,,no_animation_on_touch,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.0.1,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-7.2,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-10
Via Galliera

Via Galliera: Il “Canal Grande” di Bologna

Alla scoperta di una via importantissima del centro storico di Bologna

 

03/04/2022 ore 15.00

 

Una visita guidata con le guide turistiche di Mirarte alla scoperta del patrimonio artistico e culturale di Bologna e del suo territorio

[regiondo_widget slug=via-galliera]

Via Galliera

L’antica via Galliera iniziava un tempo dal Canton dei Fiori per terminare alla porta omonima.

L’antico “cardo massimo” della città romana di Bononia rimase la strada più importante del centro storico finché, nell’Ottocento, non si riunirono i vari tratti di strade e stradine che portarono alla creazione della celebre via Indipendenza.

 

I palazzi

La via è costellata di grandiosi edifici che rispecchiano stili ed epoche diverse, tanto da guadagnarsi nel tempo il nome di “Corso” o di “Canal Grande” della città: durante la sua lunga storia vi furono realizzate torri, monasteri, chiese, gruppi scultorei e palazzi di notevole importanza storico artistica.

Per tutto il Rinascimento, le famiglie più facoltose di Bologna gareggiarono tra loro nella costruzione di nuovi e raffinati palazzi.

Ai lati della via si susseguono splendide dimore del passato come i palazzi Torfanini, Aldrovandi, Dal Monte e Bonasoni.

Dalla lapide murata su una parete scopriamo che proprio qui stava l’antico serraglio, nel luogo in cui la via era (ed è ancora ma non visibile) attraversata dal Canale di Reno, proprio dove si affacciano altri edifici imponenti come Palazzo Tanari e Palazzo Merendoni

 

Grandi eventi storici ed ospiti famosi

Nel 1487 Annibale Bentivoglio, figlio primogenito del Signore di Bologna Giovanni II, sposò Lucrezia d’Este: da porta Galliera partì il corteo nuziale dei Principi e dei potenti Signori, compreso Lorenzo il Magnifico, che attraversò lungo la via sette magnifici archi. Per ogni arco una virtù della sposa!

Nel 1515 arriva a Bologna Leonardo al seguito della corte e della famiglia del Papa Leone X, che doveva incontrare qui in città il giovane e potente re di Francia: Francesco I.  L’artista, amatissimo dal re, fu ospite a palazzo Felicini dove soggiornava anche Filiberta di Savoia, moglie di Giuliano de’ Medici, fratello del Papa.

Logo MirarteMIRARTE è social! Seguici sui nostri canali facebook instagram per rimanere sempre aggiornato sugli eventi!

GIORNO

Domenica 3 aprile 2022

ORA

15:00

RITROVO

all’incrocio tra via Manzoni, Via Galliera e Via Parigi – Via Galliera 2

QUOTA

INTERO: € 12,00

RIDOTTO: € 7,00 (Bambini 6-12 anni, persone con disabilità)

COSA INCLUDE

guida e radioguide

GUIDA

Ilaria Francia

DURATA

1 ora e mezza

LINGUA

Italiano

PARCHEGGIO

Garage Bologna, via Riva di Reno 75/2, a 700 m.
Parcheggio Piazza VIII Agosto, a 800 m.

TOILETTE

No

FOTO

Si

ACCESSIBILITÀ DISABILI

Si

METEO

La visita si terrà anche in caso di maltempo

Distanziamento e norme Covid

Per garantire la distanza di sicurezza interpersonale di almeno fin metro tutte le visite prevedono l’utilizzo del sistema di microfonaggio sanificato e di auricolare sterile

Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?

L’assistenza clienti risponde per l’email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com

Termini di cancellazione delle prenotazioni

  • Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita
  • Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 72 e 24 ore prima della visita
  • Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita

Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.