Giovanni di Balduccio e il capolavoro scomparso | Tour Virtuale
3696
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-3696,bridge-core-3.1.1,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.0.1,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-7.2,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-10
Giovanni

Giovanni di Balduccio e il capolavoro bolognese scomparso | Tour Virtuale

Un percorso nella storia della scultura in città: Bologna Scolpita racconta i maestri della plastica sulla piattaforma Zoom e con visite guidate in presenza.

 

17/11/21 ore 20:30

 

Una Tour Virtuale che racconta un frammento della storia della scultura bolognese, insieme alle nostre guide professioniste.

[regiondo_widget slug=bologna-scolpita-i-giovanni-di-balduccio]

Una storia di creazione, distruzione e riuso artistico per ritrovare la bellezza perduta.

 

La figura di Giovanni di Balduccio è una tappa importante del rapporto tra arte e città di Bologna. La parziale scomparsa della sua opera più importante segnerà l’inizio della realizzazione di uno dei capolavori della nostra città: l’altare marmoreo dei Dalle Masegne nella chiesa di San Francesco.

 

Giovanni

Il grande capolavoro della carriera di Giovanni di Balduccio è il grande polittico marmoreo realizzato inizialmente per la Rocca di Galliera.

 

In un secondo momento, si decise di spostare l’intero e maestoso polittico nella chiesa di San Francesco, per completare l’altare maggiore, ancora incompleto.

 

L’opera però una sorte comune a tanti dei capolavori del passato: le parti vennero smembrate dall’insieme originario e i francescani scelsero di rivolgersi ai fratelli Dalle Masegne per la realizzazione del polittico marmoreo tutt’ora visibile.

 

 

L’occasione è perfetta per parlare della Bologna del passato: com’era la città nel Trecento, all’epoca di Giovanni di Balduccio? Cosa accade in quegli anni cruciali della storia bolognese? 

Racconteremo un momento di grandi trasformazioni e rinnovamenti all’interno delle chiese cittadine: ne seguiremo storia, leggende e i fatti epocali. Attraverso le immagini scopriremo dettagli e particolari stupefacenti fino ad “entrare” nell’essenza dei capolavori antichi. 

 

L’incontro fa parte di “Bologna scolpita”: una mini-serie di appuntamenti dedicati all’arte della plastica in città. 

Il Prossimo incontro: Jacopo della Quercia e la Porta Magna di San Petronio

GIORNO

Mercoledì, 17 novembre 2021

ORA

20:30

PIATTAFORMA

Zoom

QUOTA

€ 7.50

GUIDA

Monica Fiumi

DURATA

1 h 30 min.

LINGUA

Italiano

Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?

L’assistenza clienti risponde per l’email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com

Termini di cancellazione delle prenotazioni

  • Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita
  • Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 72 e 24 ore prima della visita
  • Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita