Giulio II e Raffaello. Rinascimento a Bologna - VISITA MOSTRA
8316
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-8316,bridge-core-3.0.3,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.0.1,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-7.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-10
giulio II raffaello

Giulio II e Raffaello. Una nuova stagione del Rinascimento a Bologna – VISITA ALLA MOSTRA

Visita guidata con le guide di Mirarte alla nuova splendida mostra allestita nella sala del Rinascimento della Pinacoteca Nazionale di Bologna

 

03/02/23 | Ore 10.45

 

 

Una visita guidata accompagnati dalle guide turistiche di Mirarte alla scoperta dell’inesauribile patrimonio storico e culturale della città di Bologna.

Il Ritratto di Giulio II, tra i massimi capolavori di Raffaello, è a Bologna!

 

Arrivato direttamente dalla National Gallery di Londra e unito ad altri importanti prestiti, è al centro di questa esposizione che ha permesso di ‘rileggere’ la storia e l’arte della città oltre a comportare una trasformazione importante delle sale dedicate al Rinascimento della Pinacoteca Nazionale di Bologna.

 

Fanno da cornice a questo capolavoro le opere di maestri di chiara fama come Ercole de’Roberti, Francesco Francia e Parmigianino, solo per citarne alcuni. Dalla fondazione Longhi di Firenze arriva il modernissimo Cristo benedicente di Amico Aspertini, dagli Uffizi la Madonna di San Zaccaria del Parmigianino.

 

Di grande rilevanza la possibilità di ammirare l’invisibile: la cappella Garganelli della cattedrale di San Pietro, scomparsa per sempre, viene riproposta attraverso l’esposizione di alcune copie degli affreschi che vennero eseguite a pochi anni di distanza dal loro compimento per mano del grande De’Roberti. Così risulta di straordinario interesse l’unico tratto di affresco che dovrebbe arrivare dalla Domus Magna dei Bentivoglio anch’essa distrutta.
Le opere ed il periodo analizzato spaziano dal fiorire del Rinascimento fino all’incoronazione di Carlo V.

 

Questa visita è ideata per permettere agli appassionati, ma anche a coloro che si ‘affacciano’ per la prima volta al mondo dell’arte bolognese, di fruire nel modo più profondo di questa occasione unica, vista l’importanza del prestito londinese.

Logo Mirarte

MIRARTE è social! Seguici sui nostri canali facebook instagram per rimanere sempre aggiornato sugli eventi!

GIORNO

Venerdì, 3 febbraio 2023

ORA

10.45

RITROVO

Via delle Belle Arti 56, Bologna (davanti all’ingresso della Pinacoteca)

COSTO

€ 20,00

COSA INCLUDE

Visita guidata + biglietto mostra + radioguida

GUIDA

DURATA

1h30

LINGUA

Italiano

Distanziamento e norme Covid

Per garantire la distanza di sicurezza interpersonale di almeno fin metro tutte le visite prevedono l’utilizzo del sistema di microfonaggio sanificato e di auricolare sterile

Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?

L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com

Termini di cancellazione delle prenotazioni

  • Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita
  • Rimborso (voucher) del 50% se la cancellazione avviene tra 72 e 24 ore prima della visita
  • Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita

Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.