Bologna Grand Tour Musicale - Mirarte
3041
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-3041,bridge-core-3.0.3,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.7,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-7.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-10
Bologna-grand-tour-musicale

Bologna Grand Tour Musicale. Città Creativa della Musica

 

Bologna ha una tradizione musicale così ricca e antica, da meritarsi il prestigioso riconoscimento Unesco di Città Creativa della Musica: questo itinerario ripercorre i luoghi, le eccellenze e i personaggi che hanno fatto la storia della musica a Bologna.

 

Amici del Baraccano - L'organo MalaminiDalla cappella di San Petronio, la più importante cappella musicale bolognese, che vanta uno degli organi a canne più antichi del mondo, si prosegue verso il palazzo dell’Archiginnasio con la preziosa sala detta “dello Stabat Mater”, in memoria della prima esecuzione italiana (1842) dello Stabat Mater di Rossini, sotto la direzione di Gaetano Donizetti. Attraverso la Strada del Jazz nel Mercato di Mezzo, si giunge alla zona universitaria, dove si incontrano il Conservatorio Giovan Battista Martini, la prima scuola musicale pubblica in Italia che ebbe tra i suoi allievi anche Donizetti e Rossini, e il settecentesco Teatro Comunale, uno dei primi teatri in muratura mai realizzati.

 

L’itinerario può proseguire lungo Strada Maggiore, dove è possibile visitare il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica e la Chiesa di Santa Maria dei Servi, con il suo organo a trasmissione meccanica. Non distanti sono l’Accademia Filarmonica, dove Mozart ottenne il diploma di “Maestro Compositore”, e la Chiesa di Santa Cristina, con il suo prezioso presbiterio in grado di trasformare l’intero edificio in uno strumento musicale.

 

Oppure, tornando verso il centro città, si potrà ammirare lo straordinario coro ligneo cinquecentesco della Basilica di San Domenico, oltre a visitare la Collezione Tagliavini di strumenti musicali antichi, conservata all’interno dell’antico monastero di San Colombano.

 

Previa disponibilità, è inoltre possibile arricchire il tour con una sosta in un atelier di liuteria, arte presente in città già dal Quattrocento, dove un liutaio illustrerà le fasi lavorative principali e le metodologie utilizzate per la creazione degli strumenti.

> Numero max partecipanti: variabile secondo gli ingressi scelti

> Luogo di ritrovo: da concordare per ogni percorso

> Lunghezza percorso: variabile per ogni percorso

> Durata percorso: a partire da 2h30

> Ingressi: costo variabile secondo i siti scelti