I Bagni di Mario: acqua fresca per il Nettuno - Mirarte
7192
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-7192,bridge-core-3.0.3,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.5,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-6.13.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-10
Visita Bagni Mario Bologna

I Bagni di Mario: acqua fresca per il Nettuno

Visita guidata nel sottosuolo di Bologna: la Conserva di Valverde è un impianto di depurazione delle acque così bello da sembrare una rovina romana.

 

14/06/23 | Ore 21.00

Replica:

30/08/23 | Ore 21.00

 

Una visita guidata accompagnati dalle guide turistiche di Mirarte alla scoperta dell’inesauribile patrimonio culturale di Bologna e del suo territorio.

La magnifica Conserva di Valverde, detta anche Bagni di Mario, è un gioiello della Bologna sotterranea al centro di un complesso sistema di raccolta delle acque dirette verso la città e la Fontana del Nettuno.

 

Visita Bagni Mario BolognaLe origini

Il nome “Bagni di Mario” deriva dal fatto che i nostri antenati considerarono la Conserva costruita sui resti di un impianto termale di età romana.
Questo capolavoro è, invece, un sistema per la raccolta delle acque di età rinascimentale.
Fu progettata da Tommaso Laureti, architetto al servizio di Papa Pio IV Medici, per fornire acqua alla fontana del Nettuno, da lui progettata in Piazza Maggiore.

 

Visita Bagni Mario BolognaIl funzionamento

I condotti si allungano nella collina, come le dita di una mano, per raccogliere l’acqua che sgorga e convogliarla nella grande Conserva.
Da qui, dopo aver depositato sabbia (e un bel po’ di calcare!) defluivano verso la Cisterna del Vascello, costruita già negli anni attorno al 1520 per alimentare una precedente fontana di Piazza Maggiore.
Infine, un condotto lungo 2 km permetteva all’acqua di zampillare finalmente nella Fontana del Nettuno.

 

In età moderna

Dopo essere stato usato come rifugio antiaereo durante la Seconda Guerra Mondiale, la Conserva rimase abbandonata finché, nel 2017, il Comune di Bologna non l’ha restaurata e riaperta al pubblico.

Logo MirarteMIRARTE è social! Seguici sui nostri canali facebook instagram per rimanere sempre aggiornato sugli eventi!

GIORNO

Mercoledì, 14 giugno 2023

ORA

21.00

RITROVO

Via Bagni di Mario 10, Bologna (davanti al cancellino)

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

€ 18,00

COSA INCLUDE

Visita guidata + Ingresso + Radioguide

DURATA

1h

GUIDA

Michela Cavina

NOTA BENE

Portare scarpe comode

Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?

L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com

Termini di cancellazione delle prenotazioni

  • Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita *
  • Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 72 e 24 ore prima della visita *
  • Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita.

* Il rimborso è emesso come buono-acquisto utilizzabile su mirartecoop.it