Visita guidata al Cenobio di San Vittore, tra arte e natura a Bologna
8583
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-8583,bridge-core-3.0.3,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.0.1,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-7.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-10
San Vittore

Il cenobio di San Vittore, tra quiete, arte e natura | Visita guidata

Una Visita guidata esclusiva all’importante complesso nascosto tra il verde delle colline, dove arte e sacralità si incontrano

 

19/09/23 | Ore 21.00

 

Una visita guidata con le guide turistiche di Mirarte alla scoperta del patrimonio artistico e culturale di Bologna e del suo territorio

Il Cenobio di San Vittore, è uno dei luoghi più suggestivi della città.

 

San VittoreVarcando la soglia di questo antico monastero si è proiettati in un’altra dimensione, fatta di calma e silenzio: è il luogo perfetto per gli appassionati di luoghi insoliti e poco noti di Bologna!

 

Pace e spiritualità del monastero si riflettono nella struttura architettonica del chiostro romanico o nel prezioso raccoglimento del coro ligneo.

 

Nei secoli, il Cenobio di San Vittore ha incontrato le sfide del tempo: vicissitudini storiche, usura e l’incuria degli uomini  l’anno portato fino a uno stato di abbandono.

 

La completa ristrutturazione dell’edificio nel 1999 ha restituito alla città un monumento di pregio in cui rileggere l’anima di Bologna.

 

Cenobio di San VittoreIL CENOBIO DI SAN VITTORE

 

L’edificio che ospita l’antica comunità di religiosi è dedicato a San Vittore, martire del IV secolo. Incontriamo il sito romanico sul colle Monte Giardino a sud di Bologna, uscendo da Porta Castiglione e arrivando nella zona dell’Ospedale Rizzoli. Il complesso è composto da chiesa, chiostro e foresteria.

 

Complicata la vicenda conservativa: prima sede dei Canonici Lateranensi, viene poi espropriato per finire nelle mani di speculatori. Dopo vari passaggi tra privati e Pubbliche Istituzioni, venne acquistato, nel 1833, dai Padri dell’Oratorio di San Filippo Neri.

 

All’interno della Chiesa troviamo affreschi duecenteschi, eseguiti intorno al 1240 su commissione del Vescovo Enrico. A lui si deve anche la costruzione del transectum: muro che divideva, durante le funzioni, i monaci dai fedeli.

Logo MirarteMIRARTE è social! Seguici sui nostri canali facebook instagram per rimanere sempre aggiornato sugli eventi!

GIORNO

Martedì, 19 settembre 2023

ORA

21.00

RITROVO

Via S. Vittore 40, Bologna

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

€ 13,00 + 5€ di offerta per l’apertura della chiesa

COSA INCLUDE

Visita guidata

GUIDA

Ilaria Francia

DURATA

1h30

Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?

L’assistenza clienti risponde per l’email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com

Termini di cancellazione delle prenotazioni

  • Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita *
  • Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 72 e 24 ore prima della visita *
  • Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita.

* Il rimborso è emesso come buono-acquisto utilizzabile su mirartecoop.it