Dall’Opificio della Grada al mercato dei “folicelli da seta”
8795
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-8795,bridge-core-3.1.1,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.0.1,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-7.2,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-10
big-opificio-grada

Il filo della Storia: Opificio della Grada, Museo Diocesano, Cappella Bolognini e mercato dei “folicelli da seta

Visita guidata alla scoperta dei luoghi cardine della seta tra Opificio e San Petronio

 

16/12/23 | Ore 10.00

 

 

Una visita guidata accompagnati dalle guide turistiche di Mirarte alla scoperta dell’inesauribile patrimonio storico e culturale della città di Bologna.

Seguiremo la storia di quel filo leggero e prezioso partendo dall’OPIFICIO DELLE ACQUE alla Grada: qui le varie stanze dell’antica casa-luogo di lavoro, dove l’energia per le macchine era tratta dall’acqua, ci offriranno l’occasione per raccontare dell’importanza delle opere che seppero fare i bolognesi fin dal Duecento e che consentirono di governare per secoli il flusso dell’acqua dei canali per distribuirla alle diverse attività produttive, industriali, artigianali e agricole.

 

 

 

Procederemo seguendo il filo della storia percorrendo via Riva di Reno un tempo tratto d’acqua frequentato da una folla di lavandaie, ascolteremo i racconti del miracolo qui accaduto durante la peste e arriveremo al “Porto” dove i preziosi veli di seta partivano verso le corti europee insieme a lane, riso, canapa, selenite e molte alte merci.

 

 

Qui avreste potuto prendere, il martedì ed il sabato, la barca per Venezia in compagnia del Petrarca o dei duchi d’Este, dei Bentivoglio, Lucrezia Borgia, Caterina De’ Vigri o Goldoni! Ed ecco via Polese dove per secoli furono in funzione i mulini da seta, a Bologna se ne contarono fino a 127 e poi via Galliera dalla quale entravano in città, provenienti dall’altro scalo a porta Galliera, i cortei festosi nuziali dei signori ammantati di sete e tessuti preziosi diretti verso piazza Maggiore.

 

 

 

 

 

Alla fine entreremo nella BASILICA DI SAN PETRONIO: sbirceremo tra le teche del Museo alla ricerca di stoffe e ricami pregiati e ammireremo nella celebre cappella Bolognini gli abiti sontuosi dei Re Magi e dei cavalieri dipinti nel fantasioso stile gotico internazionale. Termineremo il nostro itinerario, al “mercato dei folicelli” all’Ombra di S.Petronio.

Logo Mirarte

MIRARTE è social! Seguici sui nostri canali facebook instagram per rimanere sempre aggiornato sugli eventi!

GIORNO

Sabato, 16 dicembre 2023

ORE

10.00

RITROVO

Opificio delle Acque, Via Monaldo Calari 15, Bologna

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

€ 22,00

COSA INCLUDE

Visita guidata + Radioguida + Ingressi

GUIDA

Michela MiCa Cadamuro

DURATA

2h30

Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?

L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com

Termini di cancellazione delle prenotazioni

  • Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita *
  • Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 72 e 24 ore prima della visita *
  • Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita.

* Il rimborso è emesso come buono-acquisto utilizzabile su mirartecoop.it