Il Gioiello del Re Sole: Carlo Cesare Malvasia e "Felsina Pittrice"
2742
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-2742,bridge-core-3.0.3,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.0.1,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-7.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-10
gioiello malvasia banda 1

Il Gioiello del Re Sole: Carlo Cesare Malvasia, tracce di vita e “Felsina Pittrice”

Visita Guidata e Bologna sulle tracce di Carlo Cesare Malvasia, celebre storico e autore del celebre testo “Felsina pittrice”

 

10/09/23 | Ore 10.30

 

Una visita guidata accompagnati alla scoperta dell’inesauribile patrimonio storico di Bologna sulle tracce dell’erudito C. Malvasia.

MalvasiaIl conte Carlo Cesare Malvasia (1616-1693), importante storico ed erudito bolognese, autore della celebre “Felsina Pittrice” è un vero mito bolognese.
Dal luogo di nascita, all‘Archiginnasio fino a Santa Maria della Vita, raccontando le vicende di quest’uomo che, nella sua opera più conosciuta, ha contribuito in maniera fondamentale alla conoscenza dell’arte bolognese.
Al termine del percorso entreremo nella chiesa di S. Maria della Vita per vedere il meraviglioso gioiello con il ritratto del Re Sole esposto una volta l’anno.

 

 

 

Carlo Cesare Malvasia: una nascita poco ortodossa

Carlo Cesare Malvasia nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini. Alcune intrigate vicende familiari che vi sveleremo, escludono Carlo dall’eredità del padre, permettendogli però una formazione culturale degna di un nobile bolognese.
Il soggiorno a romano del 1639, indispensabile per la formazione di un giovane di nobili natali, servì al Malvasia anche per stringere contatti vantaggiosi tra cui Alessandro Algardi, ispiratore di un testo sui pittori bolognesi.

 

Malvasia 2“Felsina Pittrice” e la dedica a Luigi XIV

Giorgio Vasari aveva pubblicato nel 1550 la prima edizione delle Vite dei più eccellenti architetti pittori et scultori italiani focalizzato perlopiù su artisti toscani e romani.
In reazione a questo testo, Malvasia sceglie di concentrarsi sugli artisti bolognesi, con una gestazione dell’opera che va dal 1654 al 1677.

Grazie all’interessamento di La Chambre, membro influente dell’Académie royale de peinture et de sculpture, l’opera viene dedicata a Luigi XIV di Francia. Con un’iniziativa commerciale degna dei tempi moderni, copie del libro furono inviate al Re di Francia e all’Ambasciatore francese a Roma.

 

 

Malvasia 3Il Gioiello del Re Sole – Svelato solo una volta l’anno

Per ringraziare della dedica, il Sovrano inviò una sua immagine montata su un gioiello che però andò perduto. Generosamente, il Re provvide ad un secondo invio: un suo ritratto ufficiale, dipinto da J. Petitot circondato da diamanti.

 

Il gioiello, lasciato in eredità all’Arciconfraternita di Santa Maria della Vita, deve essere esposto, per volere dello stesso Malvasia, una volta all’anno, il 10 settembre.

 

 

 

 

ITINERARIO:

  • Palazzo Malvasia (esterni)
  • Archiginnasio
  • Maria della Vita & Gioiello del Re Sole

GIORNO

Domenica, 10 settembre 2023

ORE

10.30

RITROVO

Palazzo Malvasia, Strada Maggiore 22, Bologna

COSTO

€ 13,00 INTERO

€ 8,00 RIDOTTO (bambini 6-12 anni, persone con disabilità)

GUIDA

Michela Cavina

DURATA

1h30

LINGUA

Italiano

Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?

L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com

Termini di cancellazione delle prenotazioni

  • Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita *
  • Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 72 e 24 ore prima della visita *
  • Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita.

* Il rimborso è emesso come buono-acquisto utilizzabile su mirartecoop.it