Il nuovo Museo 800: gli artisti bolognesi del “secolo lungo”
8477
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-8477,bridge-core-3.1.1,,no_animation_on_touch,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.0.1,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-7.2,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-10
big-museo 800

Il nuovo Museo 800: gli artisti bolognesi del “secolo lungo”

Visita guidata attraverso la pittura bolognese dell’Ottocento, in 85 opere

 

27/05/2023 | Ore 17.30

Il nuovo Museo 800 è una collezione permanente composta da 85 opere, divise per nuclei tematici (dipinti a olio, acquerelli, bozzetti e altri) e collocate in 12 sezioni espositive che documentano le principali correnti stilistiche del “secolo lungo” visto dagli artisti dell’area bolognese: Fabio Fabbi, Giovanni Paolo Bedini, Alfredo Protti, Luigi Busi, Mario De Maria e tanti altri, che hanno operato tra la metà dell’800 e i primi decenni del ‘900.

 

Scopo del museo è proprio quello di riabilitare e valorizzare questo periodo spesso dimenticato della pittura felsinea, mettendone in evidenza l’importante ruolo di incubatore di esperienze nel passaggio verso il Novecento.

 

Il percorso espositivo del Museo 800 Bologna inizia intorno alla metà del secolo, con la pittura di storia e di impostazione accademica, si passa poi al gusto per la “pittura pompeiana”sulla scia delle nuove scoperte archeologiche e si prosegue con un accenno alla moda dell’epoca per le scene ispirate al Settecento, diffusa dal mercante francese Adolphe Goupil.

 

Carlo Corsi, La parete azzurra, 1914, olio su cartone, 50 x 37 cm.Dalla pittura di storia alla rappresentazione dal vero e poi ecco l’inedito interesse per il Naturalismo, coevo a quello dei toscani Macchiaioli a Bologna. Avvicinandoci alla fine del secolo (Fin de Siècle), con la maturazione di nuovi gusti e sotto la spinta di una poderosa rinascita economica, emergono artisti che ben illustrano l’agio, le possibilità e la spensieratezza di un’epoca con l’emergere di un altro tema interessante che è quello dell’Orientalismo, sensualità ed erotismo che si riflettono anche nell’arredamento e nella moda del tempo.

 

Si prosegue con il Simbolismo per poi approdare alla stagione della Secessione (termine che indicava una “rottura” con il passato). Un viaggio coinvolgente tra dipinti che spesso hanno come soggetto Bologna, i suoi tetti e i paesaggi del suo territorio.

Logo MirarteMIRARTE è social! Seguici sui nostri canali facebook instagram per rimanere sempre aggiornato sugli eventi!

GIORNO

Sabato, 27 maggio 2023

ORA

17.30

RITROVO

Piazza S. Michele 4C, Bologna

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

€ 18

COSA È INCLUSO

Visita guidata + Ingresso museo

GUIDA

Michela Cadamuro

DURATA

90 min

Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?

L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com

Termini di cancellazione delle prenotazioni

  • Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita *
  • Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 72 e 24 ore prima della visita *
  • Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita.

* Il rimborso è emesso come buono-acquisto utilizzabile su mirartecoop.it