[regiondo_widget slug=bologna-scolpita-ii-jacopo-della-quercia]
L’opera di Jacopo della Quercia è un testamento artistico che farà breccia…
… nel cuore di colui che possiamo indicare come il vero seguace ed allievo di Jacopo, Michelangelo Buonarroti!
Tra fatiche, drammi, contese Jacopo riuscì a dar vita al capolavoro che ci accoglie all’ingresso della basilica di San Petronio: la Porta Magna.
Jacopo della Quercia chi è?
Da che scuola proviene? E dove andava quando spariva dalla città di Bologna?
Queste saranno le prime domande a cui dare risposta per inquadrare la figura dello scrittore.
Le magnifiche sculture del senese celano anni di fatiche e vicende da raccontare. L’osservazione dei minuziosi dettagli svela informazioni sulla personalità e sul panorama artistico in cui si inserisce.
La storia di questo colossale ingresso, e delle altre opere che contemporaneamente il grande scultore realizzava in città, è tra le più avvincenti del ‘400 italiano.
Poi, se ci mette lo zampino anche il pittore Giovanni da Modena, gli “ingredienti” di questo incontro sono garantiti e di prima qualità…
Nel prossimo appuntamento di Bologna Scolpita… Una visita guidata a Bologna, per vedere dal vivo tutte le meraviglie che abbiamo nominato!
– A breve più informazioni –