Jan Van Eyck: il genio della pittura all'origine della scuola nordica
3527
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-3527,bridge-core-3.0.3,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.0.1,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-7.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-10
Van Eyck

Jan Van Eyck: alle origini della scuola nordica e della pittura fiamminga

Il primo appuntamento del Corso di 4 incontri online, sulla piattaforma Zoom, insieme alle guide di Mirarte.

 

11/11/21 | Ore 17.00 oppure 20.30

 

Un incontro online sulla piattaforma Zoom con le guide turistiche professioniste di Mirarte alla scoperta del Rinascimento del Nord Europa

[regiondo_widget slug=dal-nord-con-amore-singolo-incontro]

Il primo di Quattro incontri per scoprire la reale portata innovativa del “Rinascimento del Nord” e le sue influenze sull’arte internazionale.

 

L’uso del colore a olio, l’attenzione maniacale per gli effetti di luce, la cura dei dettagli resi con verità quasi illusionistica: oggetti di uso quotidiano, piante, fiori, espressioni del volto e abiti riccamente drappeggiati.

Ciò che oggi più colpisce e ammalia è l’aver messo in scena il reale, il profano, il quotidiano, l’irrazionale, l’uomo con i suoi vizi e virtù, perennemente conteso tra bene e male, con un linguaggio fortemente espressivo, spesso ricco di significati allegorici, a tratti allucinato e visionario.

 

 

NordJan Van Eyck: alle origini della scuola nordica

Con Jan Van Eyck andiamo alle origini della pittura fiamminga del Quattrocento, lasciandoci alle spalle l’artigiano medievale per approdare al pittore rinascimentale.

Uomo di vasta cultura, legato alle grandi corti delle Fiandre: la sua rivoluzione pittorica passa attraverso una raffinatissima tecnica ad olio ma soprattutto attraverso un’indagine incessante della natura, del mondo visibile.

Un approccio “scientifico” che porti a conoscere “le stoffe come un tessitore, l’architettura come un architetto, la terra come un geografo, la flora come un botanico”.

 

I prossimi appuntamenti del corso:

II. Hieronymus Bosch – parte 1 | Giovedì 18/11 | Ore 17.00 o 20.30

Visionario, intellettuale, folle…numerosi sono stati i giudizi espressi su Jeroen Anthoniszoon van Aken, detto Hieronymus Bosch.

III. Hieronymus Bosch – parte 2 | Giovedì 25/11 | Ore 17.00 o 20.30

Immaginario medievale, detti popolari, satire, simboli e istanze religiose: tutto si mescola ad una fantasia sfrenata.

IV. Pieter Brueghel il vecchio | Giovedì 2/12 | Ore 17.00 o 20.30

Con Brueghel apriamo una finestra sulla società olandese del Cinquecento: una natura grandiosa e sovrana.

 

-> Clicca qui per la descrizione completa degli altri incontri.

[regiondo_widget slug=dan-nord-con-amore-pacchetto-webinar]

GIORNO

Giovedì, 11 novembre 2021

ORE

17.00 oppure 20.30

DOVE

Piattaforma ZOOM

COSTO

10 € incontro singolo

35 € per l’intero corso (info in fondo alla pagina)

GUIDA

Ilaria Francia

DURATA

2 h

LINGUA

Italiano

Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?

L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com

Termini di cancellazione delle prenotazioni

  • Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita
  • Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 72 e 24 ore prima della visita
  • Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita

Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.