La Certosa svelata: sale nascoste e passaggi segreti - Tour in presenza
1424
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-1424,bridge-core-3.1.1,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.0.1,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-7.2,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-10
Certosa Bologna

La Certosa svelata: sale nascoste e passaggi segreti – Tour in presenza

03/06/21 ore 18.30 e 18:45

 

La visita guidata in presenza

Una visita guidata al tramonto, con solo i nostri passi che risuonano nel silenzio del cimitero, per scoprire sale nascoste, chiostri poco esplorati, passaggi segreti tra una sala e l’altra.

Dagli ambienti originali del convento, riadattati per accogliere le spoglie dei bolognesi, ci sposteremo attraverso le scenografiche sale realizzate tra ‘800 e ‘900.

Durante questa esplorazione ascolteremo la voce dei monumenti che ci raccontano di amori proibiti, morti sospette, vite dissolute o condotte irreprensibili.

Un percorso tra arte, storia e… pettegolezzi.

 

Dal monastero….

Il monastero certosino di San Girolamo della Certosa fu fondato alla metà del 1300 fuori dall’area urbana, servito dal Canale di Reno, da Via Saragozza e Via San Felice (via Emilia).

A guida del monastero venne scelto, a partire dal 1407,  il beato Niccolò Albergati.

Divenuto vescovo di Bologna nel 1417 accolse, tra i suoi segretari, due futuri pontefici: Niccolò V (Tommaso Parentucelli) e Pio II (Enea Silvio Piccolomini).

I due elargirono poi, al monastero, opere d’arte e privilegi.

….al Cimitero

Nel 1796 le soppressioni degli ordini monastici, volute da Napoleone Bonaparte, portarono alla chiusura di conventi e monasteri.

I religiosi furono rimandati alle famiglie d’origine mentre i locali vennero riutilizzati per fini civili o venduti a privati.

La Certosa rimase a lungo inutilizzata, poichè troppo vasta e collocata al di fuori dell’area urbana.

Nel 1801 il Comune di Bologna decise la creazione di un grande cimitero extraurbano, dove convogliare tutte le salme dei bolognesi che in precedenza erano sepolti presso le singole parrocchie.

I ricchi, infatti, trovavano ospitalità nelle cappelle gentilizie, mentre i poveri venivano seppelliti in terra nei piccoli cimiteri annessi alle chiese.

Nel 1804 Napoleone emanò l’Editto di Saint Cloud costringendo tutte le città del suo regno a creare dei cimiteri fuori dalle città: quello di Bologna, già esistente dal 1801 diventò pertanto il CIMITERO MODERNO PIÙ ANTICO D’EUROPA.

Da allora il Cimitero della Certosa accoglie i bolognesi, rappresentando un libro aperto sulla storia, un grande museo a cielo aperto che racconta le vicende dei nostri antenati a chi le sa ascoltare.

 

ATTENZIONE: per FOTOGRAFARE occorre avere il permesso che viene rilasciato gratuitamente e UNICAMENTE dagli uffici dei Servizi Cimiteriali. Scaricare qui il modulo FOTO, compilarlo e inviarlo, insieme alla scansione di un documento di identità all’indirizzo direzione@bolognaservizicimiteriali.it (tel. 051.6150882) qualche giorno prima della visita guidata

[regiondo_widget slug=certosa-svelata]

GIORNO

Giovedì, 3 giugno 2021

ORE

18:30 e 18:45

RITROVO

Via della Certosa 18, Bologna (ritrovo all’ingresso di San Girolamo della Certosa)

COSTO

€ 12,00

COSA INCLUDE

visita guidata, radioguide e 2€ per la Certosa

GUIDA

Michela Cavina

DURATA

2h

LINGUA

Italiano

PARCHEGGIO

Parcheggio grande della Certosa

TOILETTE

FOTO

ACCESSIBILITÀ

No

METEO

La visita si terrà anche in caso di maltempo

NOTA BENE

Indossate scarpe comode e repellente anti zanzare

Distanziamento e norme Covid

Per garantire la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, tutte le visite prevedono l’utilizzo del sistema di microfonaggio sanificato e di auricolare sterile.

Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?

L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com

Termini di cancellazione delle prenotazioni

  • Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita
  • Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 72 e 24 ore prima della visita
  • Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita

Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.