La chiesa dei Ss Gregorio e Siro inedita ed inaspettata
8492
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-8492,bridge-core-3.1.1,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.0.1,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-7.2,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-10
??????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????

La chiesa dei Ss Gregorio e Siro inedita ed inaspettata

Un evento straordinario alla scoperta di una chiesa nascosta e ambienti esclusivi

 

11/06/23 | Ore 15.00 – primo gruppo – guida Monica Fiumi

11/06/23 | Ore 15.30 – secondo gruppo – guida Mirarte

 

 

Una visita guidata accompagnati dalle guide turistiche di Mirarte alla scoperta dell’inesauribile patrimonio storico e culturale della città di Bologna

Già di per sé la chiesa dedicata ai santi Gregorio e Siro è un vero gioiello d’arte: un contenitore d’eccezione con la sua particolarissima storia fatta di nobiltà e fatti cruenti, impreziosita da alcuni capolavori assoluti dell’arte bolognese.

 

La narrazione storica inizierà da quel fatidico 1445 che vedrà la tragica fine di Annibale Bentivoglio proprio sotto le mura di palazzo Ghisilieri che qui sorgeva, quella artistica permetterà di ammirare i capolavori di artisti del calibro di Ludovico Carracci, Jacopo Alessandro Calvi detto il Sordino, Annibale Carracci, Denis Calvaert, Felice Torelli, Camillo Procaccini ed altri ancora.

 

Oltre a questo tripudio di colori, avremo la possibilità di ammirare ciò che rimane del vecchio palazzo nobile grazie all’occasione di accedere al vano dell’antica torre ma … ma la vera sorpresa deve ancora arrivare!

 

Due delle sale superiori, mai aperte prima d’ora, saranno accessibili solo per noi.

 

 

Per la prima volta sarà possibile accedere alla canonica dove, ed in modo assolutamente originalissimo, sopravvivono i resti di una Boschereccia che, con le sue pitture per nulla dedicate alla gloria di dio, ci accoglie inaspettatamente.

 

 

Il tempo ha sfortunatamente compromesso parte dei colori della Stanza a Paese ma l’eccezionalità dell’evento non può lasciarci indifferenti.

 

Le stanze decorate con questa antichissima tecnica sono rare e rappresentano un capitolo importante della pittura bolognese.

Logo Mirarte

MIRARTE è social! Seguici sui nostri canali facebook instagram per rimanere sempre aggiornato sugli eventi!

GIORNO

Domenica 11 giugno 2023

ORA

15.00 – primo gruppo – Monica Fiumi

15.30 – secondo gruppo – altra guida Mirarte

RITROVO

via Monte Grappa 26

COSTO

INTERO: €20,00

COSA INCLUDE

Visita guidata + contributo alla chiesa e accesso ambienti esclusivi

GUIDA

Monica Fiumi

DURATA

2h

Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?

L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com

Termini di cancellazione delle prenotazioni

  • Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita
  • Rimborso (voucher) del 50% se la cancellazione avviene tra 72 e 24 ore prima della visita
  • Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita

Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.