La Torre dell'Orologio e le Collezioni Comunali d'Arte Antica
8307
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-8307,bridge-core-3.1.1,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.0.1,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-7.2,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-10
mirarte-tour-presenza-tempo-bologna-big

La Torre dell’Orologio e le Collezioni Comunali d’Arte Antica

Visita guidata alla Torre, con splendida vista su Piazza Maggiore, e alle Collezioni Comunali d’Arte, ricche di curiosità

 

28/01/2023 | Ore 15.200

 

Una visita guidata con guide professioniste alla torre d’Accursio, con il suo antico orologio, e alle Collezioni Comunali d’Arte nell’Appartamento del Legato

L’uomo ha da sempre utilizzato strumenti per tenere traccia dello scorrere del tempo. La sua misurazione è un fatto scientifico, politico, esistenziale.

torreLa città di Bologna ha avuto un ruolo da protagonista in questa storia, ed è dotata di un antichissimo Orologio Pubblico.

 

Varcato il portale di Palazzo d’Accursio, dominato dal riformatore del calendario che ancora oggi usiamo, papa Gregorio XIII Boncompagni, saliremo le scale della duecentesca Torre d’Accursio, per arrivare al suo cuore pulsante, il meccanismo dell’Orologio Pubblico e ammirare la piazza dalla sua splendida terrazza.

 

torre

Una vista mozzafiato sul cuore di Bologna illuminato a festa.

 

Continueremo poi inoltrandoci nelle sale delle Collezioni comunali d’Arte, per scoprire gli automi dell’antico orologio astronomico e le altre curiosità conservate in questo Museo.

 

collezioni

Gli ambienti al secondo piano di Palazzo d’Accursio, anticamente destinati all’appartamento del Cardinale Legato, mostrano lo splendore della Chiesa di Roma.

 

La vasta Sala Farnese che ci accoglie deve il nome ad una statua di papa Paolo III distrutta dagli occupanti francesi nel 1796. Le pareti sono decorate da un notevole ciclo di affreschi seicenteschi dedicati commissionati dal cardinale Girolamo Farnese, legato pontificio dal 1658 al 1662. 

A destra sbirciamo in un luogo che porta la traccia del sacro: l’ex cappella conserva vistosi frammenti del ciclo di affreschi di soggetto mariano dipinto da Prospero Fontana nel 1562. 

 

Le Collezioni Comunali d’Arte, inaugurate nel 1936 e via via arricchitesi di lasciti e donazioni, sono un vero scrigno d’arte cittadino composto da ventidue sale: comparti in cui dipinti, sculture, cassoni nuziali, miniature, ceramiche e arredi, in dialoganti tra loro, offrono un suggestivo campionario di testimonianze pittoriche, scultoree e di artigianato artistico della Bologna del passato.

 

collezioniLa raccolta di dipinti spazia dalla fine del Due al tardo Settecento, con opere dei grandi italiani: Vitale di Bologna, Jacopo di Paolo, Francesco Francia, Luca Signorelli, Donato Creti, Ferdinando Bibbiena, Ubaldo Gandolfi, Vincenzo Marchesini, Pelagio Pelagi e Francesco Hayez.

 

 

 

 

 

 

 

 

Vere e proprie meraviglie scenografiche: le sale Farnese, Urbana (dal pontefice Urbano VIII) affrescata con gli stemmi dei legati pontifici e la Galleria Vidoniana (dal cardinale Pietro Vidoni che la fece realizzare tra il 1662 e il 1665). 

collezioni

GIORNO

Sabato 28 gennaio 2023

ORE

15:00

RITROVO

Cortile del Palazzo Comunale, Piazza Maggiore 6

QUOTA

€ 18,00

COSA INCLUDE

visita guidata, radioguide, ingresso a Torre dell’Orologio e Collezioni Comunali d’Arte

GUIDA

Michela Cavina

DURATA

2h

METEO

La visita si terrà anche in caso di maltempo

NOTA BENE

Portare scarpe comode

Distanziamento e norme Covid

Per garantire la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, tutte le visite prevedono l’utilizzo del sistema di microfonaggio sanificato e auricolare sterile.

Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?

L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com

Termini di cancellazione delle prenotazioni

  • Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita
  • Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 72 e 24 ore prima della visita
  • Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita

Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.