Le origini della grande scuola bolognese | Tour in Pinacoteca… aspettando la mostra!
Visita guidata in Pinacoteca dedicata ai grandi maestri del Trecento bolognese
Se pensiamo alle origini della scuola bolognese, un nome su tutti echeggia nella nostra mente: Vitale da Bologna. Ma cosa c’è di vero nell’affermazione che lo vuole primo straordinario interprete della nostra scuola? Prima di lui, nessuno?
Guardando ‘dentro’ le tele e le tavole, scrutando affreschi e sinopie, ripercorrendo la storia, narrando fatti e curiosità, si scopre che Vitale è il più celebrato e noto artista di un periodo che è stato per molto tempo poco studiato, ma che la critica moderna ha finalmente riportato alla luce. Nella Bologna del Duecento vivevano e lavoravano in città molti artisti di chiarissima fama. L’inizio del Trecento vedrà Bologna catapultata tra le grandi, grandissime d’Europa e gli artisti locali e stranieri arriveranno in gran numero.
Un vento di rivoluzione scuote Bologna e saranno lampi di colore, abbagli d’oro, suoni ridondanti di danze. Sarà un linguaggio coltissimo e dialettale insieme, punto di incontro e fusione di tante lingue diverse. Sarà il grande Trecento bolognese.
Quasi sopraffatti da tanta bellezza, ci prepareremo alla grande mostra dell’anno: “Giulio II e Raffaello, una nuova stagione del Rinascimento a Bologna” che inaugurerà l’8 ottobre!
Domenica, 2 ottobre 2022
15.50
Via Belle Arti 56, Bologna, all’ingresso della Pinacoteca Nazionale
€ 13,00
Visita guidata + radioguide (ingresso gratuito alla Pinacoteca)
Monica Fiumi
1h30
Italiano
Distanziamento e norme Covid
Per garantire una minima distanza di sicurezza interpersonale la visita si terrà, per quanto possibile, in ambienti ampi e contingentando gli ingressi.
Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?
L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com
Termini di cancellazione delle prenotazioni
MINIMO 10 PARTECIPANTI