Visita guidata all'Oratorio di San Giovanni Battista dei Fiorentini
8158
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-8158,bridge-core-3.0.3,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.0.1,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-7.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-10
Visita guidata Oratorio dei Fiorentini

L’Oratorio dei Fiorentini: gioiello nascosto, barocco svelato

Visita guidata in uno dei luoghi più segreti di Bologna: l’Oratorio di San Giovanni Battista dei Fiorentini, gioiello barocco nel complesso medioevale della Corte de’ Galluzzi.

 

18/02/23 | Ore 14.30

 

Una visita guidata accompagnati dalle guide turistiche di Mirarte alla scoperta dell’inesauribile patrimonio storico e culturale della città di Bologna.

L’Oratorio dei Fiorentini: gioiello nascosto nel cuore di Bologna

 

Visita guidata Oratorio dei FiorentiniMirarte riporta i bolognesi in uno degli Oratori più ricchi della città: l’Oratorio di San Giovanni Battista dei Fiorentini.

Un gioiello barocco nel complesso medioevale della Corte de’ Galluzzi, edificato sopra l’antica chiesetta di Santa Maria detta “Rotonda dei Galluzzi”. La visita è un’occasione unica per riscoprire un patrimonio nascosto nel cuore di Bologna.

 

 

 

L’Oratorio dei Fiorentini e la sua Compagnia

La sua costruzione si deve alla Compagnia di San Giovanni Battista Decollato, congregazione laicale votata allo spirito di orazione e penitenza dei Battuti.
La Compagnia, creata nel 1523, era detta dei Fiorentini poiché in origine era composta esclusivamente da genti provenienti da Firenze, spesso dedite al commercio delle stoffe.
Successivamente, la partecipazione venne aperta anche a persone “de ogni natione pur che sieno homini da bene“.

I Fiorentini ebbero lunga vita e la Compagnia fu soppressa, infatti, solo nel 1798.

 

Visita guidata Oratorio dei FiorentiniLa decorazione pittorica

L’Oratorio, terminato nel 1568, fu poi dotato di una ricca e complessa decorazione interna incentrata sugli episodi della vita di San Giovanni Battista. Ne furono artefici, a partire dal 1668, Domenico Baroni e Mauro Aldrovandini.
I dipinti di questa prima fase, però, si presentano inadeguati all’ambiente pertanto vennero chiamati Giuseppe Rolli e Paolo Guidi a terminare la decorazione delle pareti e della volta. Infine, a Girolamo Negri detto il Boccia, si devono le grandi tele incentrate sulla figura di S. Giovanni Battista.

 

 

Il restauro

Dal 2002 l’Oratorio è divenuto proprietà della Banca di Bologna che si è occupata del restauro: finalmente questo piccolo gioiello dell’arte barocca è tornato all’originario splendore, permettendoci di apprezzarne appieno i colori e le prospettive.

 

Logo Mirarte

MIRARTE è social! Seguici sui nostri canali facebook instagram per rimanere sempre aggiornato sugli eventi!

GIORNO

Sabato, 18 febbraio 2023

ORA

14.30 

RITROVO

Corte Galluzzi 6, Bologna

COSTO

€ 15

COSA INCLUDE

Visita guidata + Ingresso Oratorio

GUIDA

Laura Franchi

DURATA

1h

Distanziamento e norme Covid

Per garantire la distanza di sicurezza interpersonale di almeno fin metro tutte le visite prevedono l’utilizzo del sistema di microfonaggio sanificato e di auricolare sterile

Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?

L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com

Termini di cancellazione delle prenotazioni

  • Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita*
  • Rimborso (voucher) del 50% se la cancellazione avviene tra 72 e 24 ore prima della visita*
  • Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita

* Il rimborso è emesso come buono-acquisto utilizzabile su mirartecoop.it

Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.