Modena Tour Classico - Mirarte
3337
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-3337,bridge-core-3.0.3,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.0.1,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-7.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-10
Modena-tour-classico

Modena Tour Classico

 

Le sue antiche torri svettano sul centro storico tra la cattedrale romanica, Palazzo Ducale e i portici.

 

La Ghirlandina: la meravigliosa sentinella della città di ModenaModena è una città di straordinarie bellezze, che si dispiegano dall’età romanica alla fine dell’800. La nostra visita inizia a Piazza Roma, su cui sorge il seicentesco Palazzo Ducale (oggi Accademia Militare – solo esterno) costruito per ospitare gli Este che fecero di Modena la capitale del loro ducato fin dal 1598. Da qui raggiungiamo la piazza attraverso il voltone del Palazzo Comunale (di cui potremo visitare anche le sale dipinte se non impegnate da matrimoni) e poi proseguiremo alla scoperta del magnifico Duomo. Opera del grande architetto Lanfranco, risalente al 1099, costituisce un gioiello del romanico padano e conserva nella facciata le splendide scultura di Wiligelmo (esterno e interno se non sono in corso delle funzioni). Dopo una piccola deviazione per vedere dove abitava Luciano Pavarotti (esterno) ritorniamo alla Torre Ghirlandina (esterno), simbolo di Modena, agile e slanciata, e alla sinagoga (esterno) che ci ricorda l’esistenza del Ghetto ebraico


PALAZZO DUCALE – Visit SassuoloAl termine del tour precedente, dopo il pranzo in un ristorante del centro oppure in un’acetaia, è possibile proseguire la visita della città di Sassuolo con il suo bellissimo Palazzo Ducale.
Nel 1634 l’antico e massiccio castello fu trasformato in residenza ducale degli Este, un luogo prestigioso da utilizzare per la villeggiatura estiva e come sede di rappresentanza. Il palazzo, denominato anche “Delizia” per le sue fontane e gli spazi verdi, rappresenta un vero gioiello della cultura barocca dell’Italia settentrionale. Nelle pareti e nei soffitti delle sale si intrecciano temi allegorici ed episodi della storia estense, eroi mitologici e della letteratura classica e cavalleresca, tutti uniti per esprimere il programma esaltante della nobiltà e del “buon governo” estense.

> Numero max partecipanti: variabile secondo gli ingressi scelti

> Luogo di ritrovo: da concordare per ogni percorso

> Lunghezza percorso: variabile per ogni percorso

> Durata percorso: a partire da 2h30

> Ingressi: costo variabile secondo i siti scelti