MUSICA CON VISTA | Concerto con visita a Palazzo Boncompagni
7562
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-7562,bridge-core-3.0.3,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.0.1,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-7.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-10
palazzo-boncompagni

MUSICA CON VISTA | Concerto con visita a Palazzo Boncompagni

Visita guidata a Palazzo Boncompagni seguita dal concerto IL QUARTETTO IN TRE SECOLI

 

27/07/22 | Ore 20.20

 

Un evento in collaborazione con Musica Insieme alla scoperta dell’inesauribile patrimonio storico di Bologna.

Evento in collaborazione con

 

IL PALAZZO

 

Palazzo Boncompagni è uno dei più begli esempi del rinascimento bolognese.

 

Nel Palazzo visse e si formò Papa Gregorio XIII, che prima fu Cardinale Ugo Boncompagni, e che risiedette qui fino alla elezione al soglio pontificio che avvenne il 13 maggio 1572 e alla successiva incoronazione, il 25 maggio dello stesso anno.

 

L’edificio fu costruito per iniziativa di Cristoforo Boncompagni, padre di Ugo, poco dopo che la città di Bologna era passata dalla signoria della famiglia Bentivoglio allo stato della Chiesa, del quale era la seconda città per importanza, dopo Roma naturalmente.

 

Numerose sono le sue sale affrescate, che custodiscono storie e segreti, bolognesi e non solo.

 

Il disegno del nucleo originario di Palazzo Boncompagni è attribuito all’architetto senese Baldassarre Tommaso Peruzzi (1481-1536), ma il suo completamento ed ornamento, sia per l’interno che per l’esterno, vanno riferiti – secondo molti studiosi – a Jacopo Barozzi, detto il Vignola (1507-1573). Traccia inconfondibile di questo grande architetto del rinascimento, è la scala elicoidale, fulcro del palazzo.

 

IL CONCERTO

 

IL QUARTETTO IN TRE SECOLI – Musiche di Haydn, Webern e Dvořák

 

Musica con Vista“ a Villa Arconati con il Quartetto Goldberg - Musica Classica e lirica, Spettacoli e concerti a Milano - VivimilanoIl Quartetto Goldberg nasce nel 2021 durante la seconda ondata della pandemia come gruppo di studio in un momento in cui i concerti e le possibilità di crescita come musicisti sono particolarmente ridotti. Il nome vuole essere un omaggio alle celebri Variazioni di Johann Sebastian Bach, brano che lega nel profondo i quattro componenti ed esprime gli ideali cardine del loro far musica: ricercatezza, semplicità e comunicatività. Ad ottobre 2021, il quartetto è ammesso allo Stauffer Center for Strings, nella classe del Quartetto di Cremona, una delle più importanti formazioni cameristiche internazionali. Successivamente è invitato a fare parte della rete de Le Dimore del Quartetto. I membri del Quartetto hanno tutti fra i 20 e i 27 anni. Il programma prevede uno sguardo lungo tre secoli di storia del quartetto per archi, il genere più amato dai compositori di ogni tempo, con musiche di Haydn, il “Padre del Quartetto”, di Anton Webern, poetico pioniere della Scuola di Vienna del primo Novecento, e di Antonín Dvořák, che concluderà il programma con il celebre Quartetto “Americano”, dove la forma classica si sposa con i temi e le tradizioni dei Nativi d’America che tanto affascinavano l’autore della Sinfonia “Dal Nuovo Mondo”.

 

Logo Mirarte

MIRARTE è social! Seguici sui nostri canali facebook instagram per rimanere sempre aggiornato sugli eventi!

GIORNO

Mercoledì, 27 luglio 2022

ORA

20.20

RITROVO

Via del Monte 8, Bologna (all’ingresso del palazzo)

COSTO

Biglietti su Vivaticket

GUIDA

Monica Fiumi

LINGUA

Italiano

Distanziamento e norme Covid

Per garantire una minima distanza di sicurezza interpersonale la visita si terrà, per quanto possibile, in ambienti ampi e contingentando gli ingressi.

Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?

L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com

Termini di cancellazione delle prenotazioni

  • Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita
  • Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 72 e 24 ore prima della visita
  • Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita

Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.

MINIMO 10 PARTECIPANTI